Castello di Torre
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Vittorio Veneto , Pordenone - 33170 (PN)
Note
Secondo vari autori il complesso castellano fu innalzato su una costruzione di derivazione romana se non preistorica, ma di esso si hanno i primi riscontri documentali solo nel XIII secolo. All'epoca, Torre, terra patriarcale, non faceva parte del territorio di Pordenone, soggetto a signori transalpini. La storia scritta ha inizio nel secolo XIII. Nel 1313 vi si insediò il conte di Gorizia, questi fu estromesso a sua volta dai signori di Porcia i quali, peraltro, in virtù di permute con il conte di Moravia, cedeva il castello ai conti di Ragogna nel 1391. I Ragogna furono tra i primi signori del Friuli a sottomettersi alla Repubblica veneta: nel 1508 fu un Ragogna a togliere Pordenone all'Austria per darla a Venezia. Dal 1391 il castello di Torre, è in possesso ai conti di Ragogna ramo di Pinzano, il cui ultimo discendente, il conte Giuseppe, morto nel 1970, insigne archeologo, ha donato il possente complesso per farne un museo archeologico. Le ricerche del conte di Ragogna portarono alla scoperta, nei pressi del castello, di cospicui reperti romani: tracce di una villa con frammenti di affresco, delle terme, di un sepolcreto. Nelle stanze superiori del castello sono custoditi esemplari notevoli d'arte e di storia. E' possibile effettuare soltanto visite esterne.
Ti potrebbe interessare anche...
Abbazia di Santa Maria in Sylvis
Piazza Castello 1, Sesto al Règhena (PN)
Castello
piazza della Motta , Pordenone (PN)
Castello di Cordovado
Cordovado (PN)
Castello di Panigai – Villa Ovio
Panigai di Pravisdomini (PN)
Castello di Spilimbergo
piazza Castello 9, Spilimbergo (PN)

Mappa

Zapping
Associazione Norberto Bobbio Della guerra, dalla globalizzazione dei mercati a quella dei conflitti
Serie di incontri in provicia di Pordenone da gennaio a marzo 2025.
La corale -Scherzi Armonici- Concerto per i Re Magi del coro "Scherzi Armonici"
Giovedì 2 gennaio alle ore 17.00 nel Duomo di Muggia "Concerto per i Re Magi" del coro "Scherzi Armonici" - A.R.I.S. diretto da Giulia Fonzari.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 2
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 10
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 26
Musei 14
Concerti 4
Pinacoteche0
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.