Chiesa di San Gregorio
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Mercanti 72, Salerno - 84122 (SA)
Tel: Registrati
Orari
 
 
 
 
 
 
Venerdì 09:00 - 13:00
 
Sabato 09:00 - 13:00
 
Domenica 09:00 - 13:00
 
Note
La Chiesa di San Gregorio accoglie al suo interno il Museo della Scuola Medica Salernitana che raccoglie i più antichi manoscritti salernitani e propone un'organica sistemazione della letteratura scientifica salernitana dal XI al XIII sec., ovvero nel periodo in cui la Scuola Medica salernitana ha vissuto il suo momento storico più significativo. Degni di nota i codici decorati e illustrati ed i manoscritti. La leggenda vuole che la Scuola sia stata fondata da un greco, un arabo, un ebreo ed un salernitano; sicuramente ad incentivare il suo sviluppo fu sicuramente la forte tradizione monastica che si respirava in città. Accanto a questo elemento si deve aggiungere una componente laica nell'esercizio dell'attività medica, si pensi infatti che nel 1138 fu costruito l'Ospedale di San Biagio, gestito da laici, al quale lavoravano anche le donne, esercitando la professione medica. Visitare il Museo dà l'opportunità anche di ammirare questa chiesetta, la cui fondazione viene attribuita, nel 1172, a Roberto Guarna, fratello dell'arcivescovo Romualdo II. Un antico documento del 1058, però, attesta che a Salerno già c'era una chiesa dedicata a questo Santo, quella di Roberto Guarda, quindi, potrebbe essere una ricostruzione. Nel 1503 era già parrocchia, ma smise di esserlo nel 1857, quando venne trasferita al Duomo, con il titolo di San Matteo Apostolo e San Gregorio Magno. Mentre prima era a pianta basilicale, a tre navate, oggi la si vede a pianta rettangolare ad unica navata, sovrastata da una volta a botte e ritmata sui lati da arconi, che a sinistra conducono in due sale laterali, mentre a destra sono ciechi. Ciò sta a significare che evidentemente la navata di destra fu soppressa, insieme all'abside, per un allargamento della strada davanti il palazzo dei signori Pinto, che permettesse l'accesso delle carrozze nel portone, com'era usanza davanti alle residenze signorili. L'ingresso è gratuito.
Ti potrebbe interessare anche...
Villa Cimbrone
via Santa Chiara 26, Ravello (SA)
Villa d' Ayala
piazza Rimembranza , Valva (SA)
Villa Marittima Romana
via Santa Lucia , Minori (SA)
Villa Rufolo
piazza Duomo 1, Ravello (SA)
Abbazia della Santissima Trinità della Cava
Via M.Morcaldi 4, Cave de' Tirreni (SA)

Mappa

Zapping
Mio fratello rincorre i dinosauri Mio fratello rincorre i dinosauri
Il 4 aprile al Teatro Comunale di Galatone, Christian Di Domenico porta in scena "Mio fratello rincorre i dinosauri", monologo ispirato al romanzo di Giacomo Mazzariol.
Cripe ipogee Somma Vesuviana Giornate Nazionali del FAI a Somma Vesuviana: un Viaggio nel Sottosuolo e nella Storia
Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre, apertura delle Cripte Ipogee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, ininterrottamente dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con i volontari del FAI.
Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 7
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 15
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 17
Musei 37
Concerti 5
Pinacoteche 2
Teatro 10
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.