Chiesa di San Pietro
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Carrara , Terni - 05100 (TR)
Tel: Registrati
Note
La chiesa di S. Pietro è una delle più antiche e monumentali della città. Risale al II secolo e fu voluta dal vescovo di S. Antimo, mentre i lavori furono finanziati dalla famiglia Rustici, come testimoniano i tre stemmi gentilizi della famiglia presenti sulle pareti della chiesa. Gli Agostiniani, che da lungo tempo risiedevano a Terni, ottennero la chiesa di S. Pietro nel 1287. Nel 1315, venduti alcuni fondi di loro proprietà, i monaci intrapresero la costruzione di un convento annesso alla chiesa, che nello stesso tempo veniva trasformata ed ampliata. I bombardamenti degli anni 1943-44 danneggiarono gravemente la struttura architettonica, crollò il tetto e rimasero in piedi i soli muri perimetrali. I successivi restauri riguardarono la copertura non più a volte ma a travi, secondo il presunto schema originario, e venne rialzata la quota del pavimento. Fu in questa occasione che vennero riscoperti pregiati affreschi del Trecento e del Quattrocento, quali "La Dormitio Virginia", da cui il nome del pittore, Maestro della Dormitio di Terni, ed opere del Maestro di Narni del 1409. Visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Istituto di Istruzione Superiore Artistica e per Geometri di Temi al numero indicato.
Ti potrebbe interessare anche...
Palazzo Carrara
via Carrara , Terni (TR)
Palazzo Spada
piazza del Popolo , Terni (TR)
Quartiere Duomo (anfiteafro, Cattedrale e chiesa della Madonna del Carmine)
centro storico , Terni (TR)
Rocca Albornotz a Narni
Narni (TR)
Sacro Speco di San Francesco
Località Lo Speco , Sant'Urbano di Narni (TR)

Mappa

Zapping
Nu couché Amedeo Modigliani alla Galleria Nazionale dell'Umbria: "Nu couché"
Dal 3 luglio al 15 settembre la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita Nu couché di Amedeo Modigliani del 1917-1918. La mostra Un capolavoro a Perugia racconta la vita e l'arte del maestro livornese attraverso 8 opere preziose.
Culturinarika Val d\'Ega 2025 Culturinarika Val d'Ega 2025
Dal 4 al 17 luglio 2025 la Val d'Ega ospita Culturinarika, tre eventi imperdibili che celebrano il connubio tra cultura e arte culinaria della porta delle Dolomiti.
Afro, Foro romano 1935; credits Fondazione Archivio Afro; photo Massimo Napoli Afro Burri Capogrossi - Alfabeto senza parole
Una grande esposizione a Palazzo della Penna mette a confronto tre protagonisti dell'arte italiana del Novecento, raccontando il passaggio dalla figurazione all'astrazione attraverso più di cento opere, materiali d'archivio e documenti inediti.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 14
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 19
Musei 26
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.