Palazzo Sorbello
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Piccinino 9, Perugia - 06100 (PG)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Email:biblioteca@fondazioneranieri.org
Sito web
Orari
Lunedì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00 
Martedì  
16:00 - 19:00 
Giovedì  
16:00 - 19:00 
 
 
Note
Il Palazzo Sorbello risale alla prima metà del XVII secolo. E' stato restaurato nel 1780, anno in cui Uguccione III di Sorbello acquistò l'edificio. Gli splendidi affreschi che decorano la struttura sono databili al sec. XVIII. Oggi ospita la sede della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation; dispone di una biblioteca e di un archivio. La Fondazione vanta di una collezione di libri, stampe, carte geografiche e topografiche, disegni, ritratti, stoffe, ricami e porcellane. La collezione di stanpe consta di 2300 opere databili dal sec. XVI al sec. XX; arricchisce la collezione una serie di ritratti di personaggi europei del'epoca della Rivoluzione Francese, della famiglia Bourbon di Sorbello, membri dell'aristocrazia perugina e italiana, ritratti in miniatura. Vi è inoltre una collezione di calchi di medaglie di oltre 150 pezzi e serie antiche di carte da gioco. La raccolta di disegni è costituita da 50 pezzi di varie epoche e soggetti. Le porcellane esposte risalgono al sec. XVIII; notevole il servizio di Ginori di 400 pezzi. In questa sala ritroviamo anche servizi di tè e caffè del XIX secolo, provenienti da Meissen, Dresda e da altre manifatture italiane. Perla della collezione Ranieri è la raccolta di ricami e merletti eseguiti dalla Scuola di ricamo, fondata nel 1904 da Romeyne Robert Ranieri di Sorbello. Alla stessa appartegono ricami di scuole umbre e toscane, tessuti, tappeti, ricami antichi e costumi dei secoli XVIII e XIX. L'accesso alle collezioni è gratuito previa domanda di autocertificazione scritta da presentare al presidente. Per ulteriori informazioni rivolgersi al telefono indicato, dal lun. al ven al seguente orario: 09.00/13.00 15.30/19.30.
Ti potrebbe interessare anche...
Cattedrale di San Lorenzo
piazza IV Novembre , Perugia (PG)
Cattedrale di San Ruffino
piazza San Ruffino 3, Assisi (PG)
Chiesa di San Domenico
piazza Giordano Bruno , Perugia (PG)
Chiesa di San Filippo Neri
via della Stella , Perugia (PG)
Chiesa di Sant'Ercolano
corso Camillo Benso Cavour , Perugia (PG)

Mappa

Zapping
Villa del Colle del Cardinale, foto Filippo Fagioli Riapre al pubblico la Villa del Colle del Cardinale
La Villa del Colle del Cardinale riapre il 21 marzo 2025 dopo importanti lavori di riqualificazione dei giardini storici, finanziati con 2 milioni di euro dal PNRR. Proseguono i cantieri per il restauro del Bagno del Cardinale e l'accessibilità.
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 11
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 38
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 71
Musei 92
Concerti 10
Pinacoteche 14
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.