Museo Casa Natale di Giacomo Puccini
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
corte San Lorenzo 8, Lucca - 55100 (LU)
Tel: 0583584028 Fax: 0583955824
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 10:00
18:00 
 
 
Mercoledì 10:00
18:00 
 
 
Giovedì 10:00
18:00 
Venerdì 10:00
18:00 
Sabato 10:00
18:00 
Domenica 10:00
18:00 
Periodi di apertura - chiusura
Chiusura 25 Dicembre -
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €5.00 - €7.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Specializzato    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Generale
Generale
Biblioteca     Libreria - negozio     Pubblicazioni del museo     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Gli orari indicati sono validi da aprile a ottobre; da novembre a marzo apre dalle 11 alle 17.
Biglietti:
Intero: 7 euro
Ridotto: 5,00 euro minori di 18 e maggiori di 65 anni; studenti fino a 26 anni, residenti nel Comune di Lucca, disabili
Gratuito: bambini fino a 10 anni (escluso scuole), accompagnatore disabile, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, militari e forze dell'ordine con tesserino, istituzioni, enti e associazioni convenzionati
Famiglie: 16,00 euro, due adulti + due minori tra 11 e 17 anni gruppi: 5,00 euro min 10/max 30 persone (1 accompagnatore gratuito) scuole: 3,00 euro min 10/max 30 studenti (1 accompagnatore gratuito)
Nota: il Museo, realizzato in una dimora storica vincolata architettonicamente, è comunque dotato di un dispositivo che consente l'accesso al museo (escluse due stanze) alle persone con disabilità motorie.

Informazioni sul Museo: nell’appartamento al secondo piano, situato nel centro storico di Lucca in corte San Lorenzo n.8, il compositore nacque il 22 dicembre 1858 e visse gli anni della sua formazione musicale, prima di trasferirsi a Milano. Puccini ebbe diverse residenze, ma rimase sempre legato a quella di Lucca. Nel museo, completamente restaurato, sono stati ripristinati gli ambienti originali, e collocati gli arredi storici. L’appartamento custodisce preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose l’opera Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili (l’opera prima, il Preludio a orchestra ritrovato nel 1999, e la Messa a 4 voci del 1880), molte lettere di e a Giacomo Puccini (importantissime quelle di Giulio Ricordi), quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi quali le copie di lavoro e bozze dei libretti di Tosca e Fanciulla del West, una rara bozza di stampa della partitura di Fanciulla del West, uno spartito di Rondine, ricchi di annotazioni autografe e abbozzi musicali. Tra i doni spicca il costume di Turandot, realizzato secondo il figurino di Umberto Brunelleschi e indossato da Maria Jeritza per la prima rappresentazione dell’opera al Metropolitan Opera House di New York nel 1926. Grazie a un accordo con Ricordi & C. è possibile ammirare nella stanza Salotto Ricordi documenti preziosissimi conservati nell'Archivio Ricordi di Milano.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo Padiglione espositive - Guglielmo Lera
via Pietra a Padule , Massarosa (LU)
Museo e Pinacoteca Nazionale Palazzo Mansi
via Galli Tassi 43, Lucca (LU)
Raccolta Storica sulla Vita Materiale della Comunità di Altopascio
Piazza Ospitalieri , Altopascio (LU)
Museo del Risorgimento di Lucca
cortile degli Svizzeri 6, Lucca (LU)
Museo di Scienze Naturali
via degli Asili 35, Lucca (LU)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
8° Biennale dell’acquerello e del disegno 8° Biennale dell’acquerello e del disegno
8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche per la prima volta a Lucca Real Collegio 27 dicembre 2024 -8 gennaio 2025.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Prato Pulpito di Donatello Duomo Guida alla città di Prato
Prato si trova nell'entroterra della zona più a nord della Toscana, a nord di Firenze ed a sud di Pistoia. Nonostante la storia travagliata, la città è sempre stata fucina di arte e cultura, nonchè di fiorenti attività artigianali e commerciali.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 38
Monumenti, luoghi e palazzi 39
Archivio mostre 95
sel
Musei Attivo
Concerti 5
Pinacoteche 2
Teatro 6
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.