Museo Mineralogico Campano - Fondazone Discepolo
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
Via San Ciro 2, Vico Equense - 80069 (NA)
Tel: 0818015668 Fax: 0818015668
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:00 
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:00 
 
 
Giovedì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:00 
Venerdì 09:00 - 13:00
16:30 - 19:00 
Sabato 09:00 - 13:00
16:30 - 19:00 
Domenica 09:00 - 13:00
 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Per Visite Guidate
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €2.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Naturalistico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Biblioteca     Collezione informatizzata     Libreria - negozio     Pubblicazioni del museo     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Il Museo è solo parzialmente accessibile ai disabili.

Minerali Fluorescenti - Museo Mineralogico Campano - Fondazone DiscepoloMuseo Mineralogico Campano - Fondazone DiscepoloSala D - Museo Mineralogico Campano - Fondazone DiscepoloSezione Paleontologica - Museo Mineralogico Campano - Fondazone Discepolo
Ti potrebbe interessare anche...
Museo Anatomico di Napoli
Via Luciano Armanni 5, Napoli (NA)
Museo Antiquarium del Seminario Vescovile
Via Seminario 53, Nola (NA)
Museo Antiquarium di Cimitile
via Madonnelle , Cimitile (NA)
Museo Antiquarium di Ercolano
Corso Resina , Ercolano (NA)
Museo Antiquarium di Pompei
piazza Anfiteatro , Pompei (NA)

Mappa

Zapping
J. Castro A Napoli si inaugura il progetto CUBA PERFORMATIVA
Il maestoso Maschio Angioino di Napoli spalanca le sue porte a un viaggio nell'anima caraibica attraverso due mostre "Tonel. La historia en paños rojos" e "Videoarte cubana tra evasione e introspezione".
Cripe ipogee Somma Vesuviana Giornate Nazionali del FAI a Somma Vesuviana: un Viaggio nel Sottosuolo e nella Storia
Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre, apertura delle Cripte Ipogee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, ininterrottamente dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con i volontari del FAI.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Madonna dell\'Arco, affresco (Foto www.turismoregionecampania.it) Guida di Viaggio alla città di Napoli
All’ombra del Vesuvio il turismo ha radici antiche: sulle orme dei coloni greci, aristocratici raffinati e imperatori romani costruirono ville sontuose e oasi di pace lungo tutto il perimetro del Golfo.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 15
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 91
Monumenti, luoghi e palazzi 58
Archivio mostre 180
sel
Musei Attivo
Concerti 19
Pinacoteche 2
Teatro 27
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.