Museo Nazionale di Locri
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
contrada Masarà , Locri - 89044 (RC)
Tel: 0964390023 Fax: 0964232769
Email:Registrati
Orari
 
 
Martedì 09:00
20:00 
Mercoledì 09:00
20:00 
 
 
Giovedì 09:00
20:00 
Venerdì 09:00
20:00 
Sabato 09:00
20:00 
Domenica 09:00
20:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €1.00 - €2.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Archeologico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio restauro    
Generale
Generale
Libreria - negozio     Pubblicazioni del museo     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Lingue
Lingue
Inglese     Francese     Tedesco    
Note

Il museo resterà chiuso a Natale e Capodanno ed il 1° e 3° lunedì del mese. L'ingresso è libero sino ai 18 anni e oltre i 65 anni.

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri sorge ai confini dell'area sacra di Marasà, nelle immediate adiacenze del tratto d'angolo in cui le mura dopo il loro percorso parallelo alla costa prendono a svilupparsi verso le colline.

Situato presso il km. 95.000 della Strada Statale 106 "Jonica", il Museo venne realizzato su progetto dell'architetto G. De Franciscis ed aperto al pubblico nel 1971 con la denominazione di "Antiquarium di Locri".
E' una struttura di piccole dimensioni che si sviluppa essenzialmente su due livelli.

Nell'estate del 1998 l'Antiquarium viene elevato al rango di Museo Nazionale riconoscendo la fondamentale importanza dell'area archeologica di Locri Epizefiri nell'ambito del patrimonio culturale del nostro paese. Tale evento segna un momento importante per lo sviluppo dell'intera area archeologica che, nel più ampio progetto di istituzione del Parco Archeologico, viene significativamente ripensata anche per via delle nuove campagne di scavo che interessarono l'area romana della città antica.

Tali campagne di scavo, con i loro eccezionali ritrovamenti (quali, ad esempio, la statua detta del "Togato di Petrara") riproposero il problema di un'area espositiva museale che doveva essere, senza ulteriori attese, ampliata per poter permettere l'esposizione di un numero maggiore di reperti.

Venne, quindi, individuato all'interno dell'area archeologica un edificio privato, il "Casino Macrì", che realizzato tra il XVIII ed il XIX secolo ed adibito a masseria, inglobava ampie porzioni originali (persino una intera sala con copertura a volta) di una struttura di epoca romana e che, una volta acquisito e debitamente restaurato, avrebbe potuto ospitare, in un'ambientazione decisamente suggestiva, la collezione del periodo romano dei reperti provenienti dal territorio dell'antica Locri.

ll I livello sopraelevato è costituito dalla classica area espositiva nella quale trovano posto i reperti e le varie teche che li contengono, disposti secondo un criterio basato sul luogo di rinvenimento del manufatto; il secondo livello è uno spazio aperto che si sviluppa al di sotto del livello sopraelevato a formare quasi un portico nel quale trovano posto reperti di dimensioni maggiori quali sarcofagi, cippi funerari ed elementi architettonici di varia natura, tale spazio è stato inoltre utilizzato anche per conferenze e presentazioni relative all'attività archeologica sviluppatasi nel corso degli anni.

ReSONanT - Ritmi e suoni: l'arte ritrovataMuseo e Parco archeologico nazionale di Locri
Ti potrebbe interessare anche...
Museo Agro - Pastorale dell'Area Ellenofona
piazza Municipio , Bova Marina (RC)
Museo Antiquarium dell'Antica Caulonia
Contrada Runci , Monasterace Marina (RC)
Museo dell' Artigianato Tessile della Seta, Costume e Moda Calabrese
via Re Ruggero 9, Reggio Calabria (RC)
Museo di Biologia Marina e Paleontologia
via Stradella Giuffrè I 32, Reggio Calabria (RC)
Museo Casa della Cultura Leonida Repaci
via Felice Battaglia , Palmi (RC)

Mappa

Zapping
De André #DeAndré Best Of Live De André #DeAndré – Best Of Live Tour
Cristiano De André porta in tutta Italia il tour “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”. Questo tour è un omaggio al padre Fabrizio De André, a 25 anni dalla sua scomparsa, e celebra le sue canzoni, sempre attuali e amate.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 3
Monumenti, luoghi e palazzi 21
Archivio mostre 6
sel
Musei Attivo
Concerti 1
Pinacoteche 4
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.