Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festa della birra - September Fest Festa della Birra - September Fest 2013
Nata dal gemellaggio Ingolstad Carrara nel 1976, la festa della birra (September Fest) che si svolge al complesso fieristico di Marina di Carrara dal 23 agosto al 7 settembre è un evento imperdibile dove poter bere birra bionda, scura e weizen.

La Septemberfest, nata nel 1976 come testimonianza del gemellaggio tra Ingolstadt e Carrara, è diventata la più grande ed importante festa della birra in puro stile tedesco che si tiene fuori dai confini della Germania ed attira più di 120mila visitatori ogni anno.
Il documento ufficiale del gemellaggio tra Carrara, in Toscana e Ingolstadt, in Baviera venne firmato nel Giugno del 1962.I contatti amichevoli iniziarono però già prima, quando nel 1954, ci fu una visita a Carrara di un gruppo di giovani Federalisti Europei, dei quali faceva parte anche Werner Pössl, uno degli organizzatori della Septemberfest.
Il grande successo è dovuto all'ottima birra bavarese sia bionda che scura, musica e spettacoli tradizionali dal vivo che vi accompagneranno tutta la serata e specialità gastronomiche, nonchè alle strutture tipiche che perfezionano l'atmosfera della festa bavarese.

La Birra

La birra arriva, come ormai tradizione, freschissima in due mandate direttamente dalla birreria Nordbräu di Ingolstadt che usa camion cisterne speciali per mantenere la birra alla temperatura costante ideale tra i 6° e gli 8°.
La Nordbräu usa acqua di un pozzo particolarmente adatta per la produzione della birra.
Questo comporta il vantaggio di non dover pastorizzare la birra che altrimenti rimane meno digeribile. Il giorno 23 aprile del 1516 viene emanata dal Duca di Baviera Guglielmo IV proprio a Ingolstadt il "Reinheitsgebot", cioe' della legge sulla purezza della birra.
Nel 2001 è stata introdotta anche la birra "Weizen". La birra Weizen si differenzia dalle altre birre perchè viene usato il grano (Weizen) invece dell'orzo e contiene ancora lievito di birra che la rende torbida e la fa fermentaree di continuo. Per questo la Weizen fa molta più schiuma ed è quasi impossibile poterla versare in un boccale normale. C'è bisogno di un bicchiere particolare che ha il fondo arrotondato e che evita il formarsi di troppa schiuma.

Il Cibo Bavarese

Ecco cosa si può mangiare insieme a un buon boccale di birra:

boccali birra festa della birra Birra Lt. 1     
Birra Lt. 1/2     
Cauzione boccale
Bibite
Stinco di maiale
Manzo con contorno     
Wurstel con crauti     
Speck con pane nero
Formaggio
Crema di formaggi
Insalata di patate     
Crauti rossi
Patate fritte
Pane bavarese     
Krapfen al forno     
Frittelle di mele     
Strudel     
Inoltre non mancheranno pizza, sgabei, panini, focaccine, salamelle e gelati.

Intrattenimento e location

L'evento si svolgerà tutti i giorni dal 23 agosto al 7 settembre dalle ore 18:00 fino alle 24:00 in un atmosfera tipicamente bavarese.
"L'albero di maggio" che non manca in nessun paese della Baviera, domina il piazzale. Le immagini appese all'albero, simboli caratteristici delle comunità dei due paesi gemellati Ingolstadt e Carrara, sono stati creati dall'artista e scenografo del teatro di Ingolstadt, Konrad Kulke per il giubileo della 27 Edizione come la scenografia del palco piccolo che vuole rappresentare "l'Osteria".
Lo stesso artista aveva già creato l'immagine della città di Ingolstadt che con i suoi 10 m di altezza e i suoi 20 m. di larghezza decora il palco grande.
E' un'equipe di 150 persone di Ingolstadt ad animare ogni giorno le cucine e i banchi di vendita. Bavaresi anche le orchestre e gli spettacoli ai quali si associano parecchi gruppi folcloristici sulla base di vari rapporti internazionali delle due città, che si esibiscono sul palco nel complesso fieristico di Marina di Carrara. I bavaresi vengono sostenuti da una settantina di collaboratori italiani di Carrara che hanno cura delle casse, del servizio di sicurezza e della pulizia dei tavoli.

In contemporanea con la Septemberfest si svolgerà l'importante evento "Tutti in Fiera", due manifestazioni in una alla fiera di Carrara con Septemberfest e Tutti in Fiera, due eventi incredibili che animeranno i padiglioni del quartiere fieristico con danze, musica e vendita di prodotti, per un pieno di festa, divertimento e buoni affari.

Festa della birra 3Festa della birra 2Festa della birra - September Fest
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.