Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
America anni \'80 America anni '80
Alla Galleria de' Bonis di Reggio Emilia, dal 30 novembre 2013 al 19 gennaio 2014, va in scena "America anni ‘80", esposizione collettiva con opere di Donald Baechler, Ross Bleckner, James Brown, Peter Shuyff e Philip Taaffe.

America anni '80Dipinti ipnotici e misteriosi, di fronte ai quali soffermarsi, esito di percorsi diversi per risultati e modalità espressive, ma accomunati da una continua ricerca.

Donald Baechler (Hartford, Connecticut, 1956) segue, seppur con ironia, la strada del primitivismo, approdando successivamente ad una semplicità essenziale, che capovolge i canoni dell'arte classica. Bellezza come semplicità, associata alla purezza dell'infanzia, tempo di curiosità, giochi e prima alfabetizzazione. Collezionista di forme, crea opere di grande impatto visivo, caratterizzate da silhouette nere. I suoi dipinti sono conservati al Moma e al Guggenheim di New York, al Moca di Los Angeles e al Centre Pompidou di Parigi.

Ross Bleckner (New York, 1949) lavora utilizzando l'aerografo per creare un insieme di macchie che diventano cifra riconoscibile di un linguaggio personale di ispirazione scientifica. Le sue opere evocano l'universo cellulare, la rappresentazione di particelle organiche che si scompongo e si moltiplicano fino ad ipnotizzare lo spettatore. Artista di fama mondiale, è presente nelle collezioni del Moma e del Whitney Museum of American Art di New York, del MOCA di Los Angeles e del Museo National Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

James Brown (Los Angeles, 1951) è rappresentato in mostra da un nucleo di dipinti della serie "Opus contra Naturam", realizzati in Messico fra il 1993 e il 1994. Dopo le ricerche del periodo newyorkese, che lo vedono dividere con Jean-Michel Basquiat e Keith Haring la scena del graffitismo, quelle degli anni ‘90 sono opere dalla forte impronta introspettiva, che parlano di radici e ricerca di sé. Colori naturali e soggetti vegetali, a partire da antiche mappe che ancora portano i segni di ripetute piegature. Un codice visivo immediato, quasi primordiale, fatto di elementi semplici e forme archetipiche.

Peter Shuyff (Baam, Olanda, 1967) è artista dalla complessa espressività. Per quanto riguarda le arti visive, è famoso per la pratica del "painting on found painting", attraverso la quale dipinge motivi geometrici su opere figurative di valore contenuto, ma soprattutto per opere quasi optical, dove si rivela la sua maestria. Dipinti di grandissima luminosità, caratterizzati da velature successive e da un nuovo processo chiaroscurale.

Philip Taaffe (Elizabeth, New Jersey, 1955) intende l'arte come pratica tribale. Fin dagli anni ‘80 cattura immagini che riproduce sulla tela e sulla carta con diverse tecniche: blockprint, stampi di gomma, serigrafia, collage. Come uno scriba, raccoglie e registra il sapere collettivo, i miti e i simboli di un'epoca, assicurandone la sopravvivenza. Particolarmente affascinato da alcuni aspetti della natura (meduse ed anemoni di mare), così come da elementi ornamentali ad incastro, i suoi pattern non sono mai perfettamente regolari pur nella loro apparente ripetitività, così come non lo è la natura.

L'esposizione, realizzata con il sostegno di M1, sarà inaugurata sabato 30 novembre alle ore 17.30. Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, in occasione della serata di auguri natalizi, si terrà la presentazione ufficiale del catalogo (Vanilla Edizioni, 2013). La Galleria de' Bonis (V.le dei Mille, 44/B) è aperta da martedì a sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00, giovedì ore 10.00-13.00, 22-24 e 29-31 dicembre aperto su appuntamento, 25-26 dicembre e 1-6 gennaio chiuso per ferie. Per informazioni: tel. 0522 580605, info@galleriadebonis.com.  

America anni '80
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.