Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Roberto Bolle Roberto Bolle and Friends
Da martedì 10 a giovedì 12 febbraio il Teatro EuropAuditorium di Bologna diventerà il palcoscenico di uno degli spettacoli di danza più attesi, Roberto Bolle and Friends.

Roberto BolleI gala Roberto Bolle and Friends si sono trasformati nelle mani di Roberto Bolle, qui nei panni non solo di interprete ma anche di direttore artistico, in un potente strumento culturale di diffusione della danza capace di attirare ogni anno migliaia di appassionati e non.

Bolle, forte della sua intensissima esperienza internazionale, è riuscito a ricreare per ognuno di questi appuntamenti uno spettacolo magico, riunendo alcuni dei più importanti ballerini del mondo e dando vita con loro a programmi vivaci, sorprendenti, che coinvolgono pubblici eterogenei e mai finora così vasti che infrangono il tabù che imprigiona il balletto nella definizione di “arte di nicchia”.

A Bologna pezzi immortali accompagneranno i passi di danza di un cast d’eccezione: Mono Lisa di Galili, Carnevale di Venezia di Marius Petipa, Cenerentola di Ratmansky e l’italiano pas de deux di Excelsior interpretato da Bolle con la giovanissima Nicoletta Manni, astro nascente della Scala di Milano. In questo ricco programma non mancheranno due assoli di Roberto Bolle che negli ultimi anni si è dedicato alla sperimentazione digitale cercando nuove sinergie tra la danza e la tecnologia. In quest’ottica sono nati Passage, per la regia di Marco Pelle con musica e video di Fabrizio Ferri e Through the Light dello scaligero Massimiliano Volpini in cui i movimenti del danzatore si fanno luce e immagine.

Bolle and Friends, un evento speciale per Bologna con la migliore danza del mondo.

Prezzi (comprensivi di d.p.): I platea 115 € - II platea 97,50 € - I balconata 69 € - II balconata 57,50 €.

Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione 4 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatroeuropa.it.
Per informazioni: 051 372540 - 051 6375199    info@teatroeuropa.it

Roberto Bolle and Friends

Teatro EuropAuditorium, Bologna 10, 11 e 12 febbraio

 

Excelsior

pas de deux
Coreografia: Ugo Dell’Ara dopo Luigi Manzotti
Musica: Romualdo Marenco
Artisti: Nicoletta Manni, Roberto Bolle

Cenerentola

Coreografia: Alexei Ratmansky
Musica: Sergey Prokofiev
Artisti: Ekaterina Osmolkina, Xander Parish

Les Bourgeois                                       

Coreografia: Ben Van Cauwenbergh
Musica: Jacques Brel
Artista: Dinu Tamazlâcaru

Passage

Coreografia Marco Pelle
Musica e Video: Fabrizio Ferri
Artista: Roberto Bolle

Aus Ihre Zeit

Coreografia: Demis Volpi
Musica: Edward Greg
Costumi: Katharina Schlupf per Birgit Keil
Artisti: Alicia Amatriain, Costantine Allen

Carmen

Coreografia: Roland Petit
Musica: Georges Bizet
Artisti: Nicoletta Manni, Roberto Bolle

La Bella Addormentata

Coreografia: Marius Pepa
Musica: Pëtr Il'ič Čajkovskij
Artisti: Ekaterina Osmolkina, Xander Parish

Mono Lisa

Coreografia: Itzik Galili
Musica: Thomas Höfs
Artisti: Alicia Amatriain, Roberto Bolle

Carnevale di Venezia

Coreografia: Marius Petipa
Musica: Cesare Pugni
Artisti: Viktorina Kapitonova, Dinu Tamazlâcaru

Through the Light

Coreografia: Massimiliano Volpini
Visual Effects: Dmitrij Simkin
Musica: Johann Pachelbel
Artista: Roberto Bolle
Light Designer:  Valerio Tiberi

Roberto Bolle
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.