Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castelli aperti in provincia di Alessandria Castelli aperti in provincia di Alessandria
Castelli Aperti è una rassegna che prevede l’apertura da aprile ad ottobre di una sessantina tra beni storici, artistici e architettonici diffusi sul territorio piemontese, le iniziative in provincia di Alessandria il 10 maggio 2015.

Castelli aperti in provincia di AlessandriaSi parte dalla zona dell'Alto Monferrato. Ad Acqui Terme è sempre aperto il Museo Civico Archeologico nel Castello dei Paleologi (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00), mentre poco distante, a Borgo Monterosso, la splendida Villa Ottolenghi è visitabile nel pomeriggio (alle 15.00) in collegamento con Expo.

Ma l'Alto Monferrato è una zona di grandi castelli. Per la maggior parte fondati tra il XII e la fine del XIII secolo, per tutto il Medioevo sono stati un importante punto di snodo per le strade che portavano le merci dai porti della Liguria verso il nord ovest d'Italia. In particolare quest'area ha visto scontrarsi il potere della Repubblica di Genova, del Ducato di Milano e del Marchesato di Monferrato. Successivamente questi castelli sono stati teatro di guerra tra Spagnoli e Francesi e a seguito di molte di queste vicende belliche, si sono trasformati da fortezze medioevali in palazzi signorili.
Domenica 10 maggio apre i battenti il castello di Orsara Bormida (15.30-18.30). La visita parte dall'ingresso e conduce i visitatori con una breve passeggiata nello storico parco, punto ideale per ammirare le colline del Monferrato. Si circumnaviga l'esterno del maniero per osservare la sua architettura. Si arriva all'interno del castello: ingresso e corridoio, due salottini barocchi, sala del biliardo al piano terra; salendo le scenografiche sale, al secondo piano, si trovano la ricca biblioteca di testi storici e militari e la camera da letto dell'ultima proprietaria. Sempre nell'Alto Monferrato, a Trisobbio (aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 visite libere), il castello rappresenta una piacevole sosta per il pranzo dato che ospita un ristorante di altissimo livello.

Verso l'astigiano merita una visita il Museo La Torre e il Fiume di Masio (dalle 14.30 alle 18.30) , un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio costruzioni nate come simbolo del potere dei comuni in epoca medievale e diventate elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna.

Nella zona del Tortonese, sono aperti il castello di Pozzolo Formigaro (dalle 15.00 alle 18.30), risalente al X secolo e il Museo dedicato alla vicenda umana e artistica del pittore Giuseppe Pellizza a Volpedo (dalle 16.00 alle 19.00).

Nel Basso Monferrato domenica 10 sono visitabili il Castello di Piovera, il castello di Uviglie, il Castello Sannazzaro di Giarole e il castello di Casale Monferrato
Il castello di Piovera con unico turno di visita alle 15.30 ospiterà nel parco la mostra di scultura contemporanea dal titolo"Alberi geometrici" frutti per la mente-cibo per lo spirito, nell'ambito della rassegna "Fossili Moderni".

Il castello di Sannazzaro di Giarole visite guidate alle 11.00, alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00; alle 18.00 su richiesta) fondato da un "Diploma" dell'Imperatore Federico Barbarossa, dato a quattro cavalieri Sannazzaro nel 1163, sorge ai confini orientali del marchesato del Monferrato. Nel 1338 venne occupato dai Paleologo, nella guerra contro i Visconti di Milano, e restituito, nel 1380, ai Sannazzaro. Da allora è sempre stato della stessa famiglia. Ha ospitato, tra gli altri, personaggi quali i principi Gonzaga, i re di Sardegna, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, il re d'Italia Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
Il castello di Uviglie (orario unico mattina ore 10.30), di origine medievale, ha preso nel corso dei secoli le sembianze di una tipica dimora nobile di villeggiatura. Offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile interno all'italiana.

Il castello di Casale Monferrato (dalle 10.00 alle 19.00) inaugura proprio nel week end del 10 maggio due imperdibili mostre: "Le Chanukkiot di Casale Monferrato" con l'allestimento dell'importante collezione di candelabri ebraici a nove braccia realizzati da artisti contemporanei, di fama internazionale (Pomodoro, Nespolo, Luzzati, Topor, Paladino) e "DiVino. Le antiche terre dell'Egitto e del Monferrato, regni della cultura del vino" dedicata agli usi, ai costumi, alle tecniche agricole e agli oggetti di uso quotidiano che dall'Antico Egitto arrivano al Monferrato.

Castelli aperti in provincia di Alessandria
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.