Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
IV sagra del Ciammellocco IV sagra del Ciammellocco
Uova, farina, anice, limone e olio d’oliva e niente più per il “ciammellocco” di Cretone (frazione di Palombara Sabina - Roma) che dal 4 al 6 settembre viene celebrato con la sagra ad esso dedicata.

Quando ne assaggi uno non riesci più a fermarti! E’ così per il ciammellocco di Cretone, il dolce tipico che la frazione di Palombara Sabina che rappresenta un vero e proprio ritorno alle tradizioni del passato e agli antichi valori da recuperare. Semplici ingredienti con i quali le massaie del posto preparano la deliziosa ciambella che sarà cotta al momento e servita calda, così come insegnano le nonne. Un percorso enologico allieterà i visitatori. Cinque tappe dedicate a vini locali lungo il centro storico saranno unite ad altre tappe dedicate invece al cibo: teglie di pizza, verdure a chilometro zero impastellate e fritte e molto alto ancora per festeggiare il ciammellocco.
Un Prodotto Tradizionale del Lazio che, per tanti secoli, ha rappresentato il pasto ideale dei contadini nelle quotidiane fatiche nei campi: per la sua incredibile capacità di conservazione, che lo rende gustoso e fragrante per tanti giorni, il ciammellocco costituiva il meritato “premio” al termine di un pranzo frugale prima di riprendere il duro lavoro. Nei tre giorni della sagra questa deliziosa ciambella sarà servita insieme ai primi e secondi piatti tipici della zona, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale.

IV sagra del CiammelloccoOrganizzata dall'associazione culturale LiberaMente, la manifestazione ha in programma intrattenimenti musicali tutte le sere e permetterà ai visitatori di scoprire un luogo ricco di storia che offre molteplici opportunità di svago. Delle splendide terme con acque sulfuree minerali note già ai tempi degli Antichi Romani, una gustosa frutta stagionale (pesche, ciliegie e susine) che cresce rigogliosa nelle campagne circostanti e una cucina fortemente basata sull’olio extravergine di oliva: Cretone è tutto questo e molto di più.

E’ un antico paese che affonda le proprie radici addirittura nel VII secolo a.C., quando il suo colle venne occupato per la prima volta dalle popolazioni sabine. Il villaggio arcaico seguì le sorti di tutto il territorio sabino in seguito alla guerra che nel 290 a.C. che portò i Romani a una schiacciante vittoria, che sottopose le città sabine al dominio di Roma. Nei secoli successivi ilCastrum Cretonis fu prima di proprietà dei Savelli e poi, fino al 1817, dei Borghese. Oggi l’aspetto è quello tipico di un piccolo borgo medievale nel quale vale la pena visitare il Castello Savelli, la Collegiata dell’XI secolo e la Fortezza abbandonata di Castiglione.

Le Terme di Cretone vantano acque sulfuree termominerali che sgorgano purissime da due sorgenti alla temperatura di 23,5-24 C°. A pochi chilometri da Cretone, a valle del Monte Gennaro, sorge Palombara Sabina, con il suo Castello Savelli, nei cui saloni si possono ammirare gli affreschi della scuola di Raffaello; dall’antica rocca si snoda anche “il soccorso”, una lunga galleria con 37 feritoie usata un tempo dai balestrieri per passare dal torrione alla rocca senza essere visti. Per gli amanti della natura, infine, c’è il Parco regionale dei Monti Lucretili, che si estende per 18000 ettari e ospita diverse specie protette. 

 

Info
Data –  4-6 settembre
Località – Cretone, frazione di Palombara Sabina - Roma

IV sagra del Ciammellocco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.