Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata
Obiettivo della mostra (dal 25 maggio al 17 settembre a Vibo Valentia) è far conoscere il valore della musica antica e la sua applicazione, attraverso un percorso per conoscere gli oggetti sonori, le emozioni e i significati e le usanze di un tempo.

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovataMercoledì 25 maggio 2016, alle ore 11.00, a Vibo Valentia, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, sarà inaugurata la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata.
Interverranno: Salvatore Patamia, direttore Segretariato MiBACT per la Calabria; Angela Tecce, direttore Polo Museale della Calabria; Adele Bonofiglio, direttore Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia e Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide; Rossella Agostino, direttore Museo Archeologico Nazionale di Locri; Carmine Gesualdo, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza; Elio Costa, Comune di Vibo Valentia; Marisa Piro, Istituto Omnicomprensivo “B. Vinci” di Nicotera; Francescoantonio Pollice, Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia.
L’ iniziativa è un omaggio, sia materiale che immateriale, alla cultura musicale; arte molto  importante e assai praticata nel mondo classico, della quale non ritroviamo che pochi frammenti, spesso anche di difficile interpretazione e con tentativi di riproduzione sonora.
Obiettivo della mostra è far conoscere il valore della musica antica e la sua applicazione, differente dalla nostra, attraverso un percorso che dia la possibilità non solo di prendere visione degli oggetti sonori, ma anche di percepire, attraverso l’uso di altri sensi quali l’udito ed il tatto, le emozioni e capire i significati e le usanze di un tempo. L’esposizione, infatti, propone reperti, siano essi provenienti da scavi archeologici o conservati presso altre istituzioni e ricostruzioni desunte da fonti letterarie o iconografiche, ritmi, suoni, declamazioni di testi classici, rappresentazioni scenografiche.
L’esposizione si sviluppa su due livelli: al primo piano i ragazzi del Conservatorio raccontano l’evoluzione storica della musica, mentre al piano terra sono presentati i reperti archeologici e alcuni strumenti musicali del Conservatorio.
In  questo  contesto  trova  spazio il  progetto  Alternanza  Scuola-Lavoro  in  atto  con  l’Istituto Omnicomprensivo Bruno-Vinci di Nicotera, che illustrerà l’esperienza vissuta presso il Museo degli studenti.
 

Costo del biglietto: € 2,00 - ridotto € 1,00; Riduzioni: a norma di legge
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
Orario: 9.00-20.00 da martedì a domenica
Telefono: 096343350
Fax: 096343350
E-mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it

Immagini (cliccare per ingrandire)

[Scorcio Castello Normanno-Svevo, sede Museo Capialbi]
Scorcio Castello Normanno-Svevo, sede Museo Capialbi
[Museo, interno]
Museo, interno


Dove:

 
Museo archeologico nazionale "Vito Capialbi"
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Vibo Valentia
Indirizzo: Castello Normanno Svevo
CAP: 89900
Provincia: VV
Regione: Calabria
Telefono: 096343350
Fax: 096343350                                     

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.