Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Guttuso. La forza delle cose Guttuso. La forza delle cose - Scuderie del Castello Visconteo (Pavia)
Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno “Guttuso. La forza delle cose”, dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell’arte italiana contemporanea.

05_Natura morta con drappo rossoLa stagione espositiva autunnale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia si aprirà con una mostra dedicata ad uno dei più significativi rappresentanti dell’arte italiana contemporanea: Renato Guttuso.

Dal 16 settembre al 18 dicembre 2016 le sale delle Scuderie ospiteranno “Guttuso. La forza delle cose”. Il progetto, patrocinato dal MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia, l’Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, gli Archivi Guttuso e curato da Fabio Carapezza Guttuso e di Susanna Zatti.

Le nature morte di Renato Guttuso costituiscono, dalla fine degli anni Trenta, una componente essenziale della sua produzione e un punto di riferimento per gli artisti della sua generazione. L’artista indaga ossessivamente una serie di oggetti che si animano nelle tele e che diventano i protagonisti indiscussi delle opere grazie alla straordinaria forza espressiva e alla potenza cromatica.

L’esposizione - con oltre cinquanta opere provenienti da prestigiose sedi espositive tra le quali il MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, i Civici Musei di Udine, il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin e alcune importanti collezioni private - intende offrire al pubblico una prospettiva inedita e di grande fascino sul percorso artistico del maestro siciliano, studiando la forza delle cose rappresentata nelle opere.

La carica travolgente delle nature morte di Guttuso è certamente una caratteristica distintiva della sua pittura. La mostra presenta una serie di capolavori che documentano, negli anni Quaranta, con Natura con drappo rosso (1942) l’impegno dell’artista a testimoniare la drammatica condizione esistenziale, imposta dalla dittatura e dalla tragedia della guerra, cui si contrappone, come una bandiera, il grande panno, rosso squillante; nel dopoguerra, con Finestra (1947) o Bottiglia e barattolo (1948), il crescente interesse verso la sintesi post- cubista picassiana, che ci rivela il profondo impegno dell’artista nel recupero della cultura artistica europea; per arrivare, negli anni sessanta, ad una nuova fase della pittura guttusiana, che rivela una dimensione più meditativa, derivante anche dalla elaborazione, nei suoi scritti, dei temi del realismo e dell’informale, visibile ne Il Cestello (1959), La Ciotola (1960) e Natura morta con fornello elettrico (1961).

L’esposizione si conclude con una selezione di dipinti della fine degli anni Settanta-inizio anni Ottanta, periodo in cui la continua ricerca del reale di Guttuso si accentua per dare vita a celebri dipinti come Cimitero di macchine (1978), Teschio e cravatte, Bucranio, mandibola e pescecane (1984) che diventano metafore e allegorie del reale.

Durante la sua carriera Renato Guttuso ha collaborato con importanti scrittori come Moravia e Vittorini, scultori come Manzù e Moore, poeti come Pasolini e Neruda, registi come De Sica e Visconti, musicisti come Nono e artisti come Picasso. Questi rapporti influenzeranno i suoi lavori e ispireranno non solo dipinti, ma anche illustrazioni per libri, scenografie teatrali, collaborazioni cinematografiche, sodalizi letterari e politici.

Il percorso della mostra sarà arricchito da una serie di fotografie - in parte inedite - concesse dagli Archivi Guttuso, che permetteranno di approfondire la vita dell’artista, raccontandone abitudini, amicizie e curiosità. Approfondimenti video messi a disposizione da Rai Teche, permetteranno ai visitatori di avvicinarsi ulteriormente all’artista e alla sua opera, ascoltando la sua voce, vedendolo dipingere.

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre ai saggi dei curatori, vanta un contributo del Professor Antonello Negri.

Per tutta la durata della mostra una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti approfondiranno le opere e la vita di uno degli artisti più noti del Novecento italiano.

 

SCHEDA TECNICA

Titolo

Guttuso. La forza delle cose

Date

16 settembre 2016 – 18 dicembre 2016

Sede

Scuderie del Castello Visconteo

Viale XI Febbraio, 35 - 27100 Pavia

Con il patrocinio di

MiBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

A cura di

Fabio Carapezza Guttuso

Susanna Zatti

Un progetto

ViDi

Archivi Guttuso

In collaborazione con

Comune di Pavia

Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi Lions Clubs International Distretto 108 Ib3 Italy Lions Club Casteggio Oltrepò

Partner

Hotel Moderno

Living Divani

Media partner

QN Il Giorno

Catalogo

Skira

Si ringrazia

Rai Teche

Orari

Dal lunedì al venerdì: 10.00 -13.00 / 14.00 -19.00

Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 20.00 (La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti

Intero: 12,00 euro Ridotto: 10,00 euro Audioguida inclusa nel prezzo Scuole: 5,00 euro

Informazioni e prenotazioni www.scuderiepavia.com info@scuderiepavia.com | Tel: +39 0382 33676 www.vivipavia.it

Guttuso. La forza delle cose
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.