Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ercole Curino Ercole è tornato: storie di forza e coraggio
Il 25 settembre, nelle sale del Museo Villa Frigerj dedicate al santuario di Ercole Curino a Sulmona i visitatori possono dialogare con l’archeologo e la restauratrice per conoscere la storia della statuetta in bronzo di Ercole in riposo.

Ercole Curino

In occasione del rientro a Chieti del bronzetto di Ercole a riposo dalla mostra “Potere e Pathos” a Palazzo Strozzi di Firenze e dalla mostra itinerante “Pergamon and the Hellenistic Kingdoms of the Ancient World” al Metropolitan Museum di New York, al J. Paul Getty Museum di Los Angeles ed alla National Gallery of Art di Washington, i musei archeologici afferenti al  Polo Museale propongono al pubblico una serie di iniziative incentrate attorno  a questa famosa statuetta e alla diffusione del culto di Ercole in Abruzzo. 
Nelle sale del Museo Villa Frigerj dedicate al santuario di Ercole Curino a Sulmona i visitatori hanno la possibilità di dialogare con l’archeologo e la restauratrice per conoscere tutte le curiosità e gli aneddoti sulla storia e sul lavoro degli artigiani che hanno realizzato la preziosa statuetta in bronzo di Ercole in riposo. 
Ore 11.00 - 12.30  Proiezioni video e  visita dialogata a cura di M. Isabella Pierigè (Polo Museale dell’Abruzzo e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Abruzzo) e Roberta Iezzi (Associazione Culturale OltreMuseo) 
Un percorso che si snoda attraverso le sale del Museo Villa Frigerj  conduce alla scoperta del mito di Ercole attraverso le differenti  rappresentazioni di questo importante eroe semidio in  Abruzzo per concludersi alla Civitella dove antefisse e  frontoni  offrono spunti interessanti per scoprire i significati simbolici del culto a Teate. 
Ore 17.00 Proiezioni video  “Eracle a riposo”, “Come avvenne che … la statuetta di Ercole raccontò la sua storia”
Ore 17.30 Percorso tematico congiunto Sulle tracce di Ercole con partenza dal Museo Villa Frigerj a cura di Monica Milani (Associazione Culturale OltreMuseo) e prosecuzione  alla Civitella  a cura di Maria di Iorio (Associazione Culturale Mnemosyne)
 
 

Costo del biglietto:
Prenotazione: Facoltativa
Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj
Indirizzo: Via G. Costanzi, 3 66100 - Chieti (CH)
Telefono: 0871404392 Fax: 0871403295
E-mail: sba-abr.villafrigerj@beniculturali.it
Orario: 11.00 - 19.00

 

 
 

Ercole Curino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.