Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck Van Dyck tra Genova e Palermo
​La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck, alla Galleria nazionale di palazzo Spinola di Genova dal 10 novembre 2016 al 26 febbraio 2017.

Van Dyck tra Genova e PalermoLa mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck grazie alla collaborazione degli organizzatori della mostra milanese “Rubens e la nascita del Barocco” (Palazzo Reale, 26 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017), presso la quale è attualmente esposto il Ritratto di Gio Carlo Doria di Rubens delle collezioni di Palazzo Spinola, e alla generosa disponibilità della proprietà, Liechtenstein -The Princely Collections.

Il ritratto è un prezioso documento del soggiorno siciliano di Anton Van Dyck, avvenuto tra il 1623 e il 1624, parentesi durante la sua presenza a Genova dal 1621 al 1627.
A Palermo, nella primavera del 1624, l’artista anversano incontrò la famosa pittrice Sofonisba Anguissola, divenuta sposa in seconde nozze del nobile genovese Orazio Lomellino con il quale si stabilì a Genova e poi, dal 1615, a Palermo, divenendo figura di spicco della colonia genovese residente in città. In Sicilia Van Dyck, chiamato per realizzare l’effige del vicerè Emanuele Filiberto, eseguì anche quella della pittrice, continuando la sua ormai affermata attività di ritrattista avviata a Genova e che riprese al suo ritorno in città nel 1624 lasciandovi preziose testimonianze pittoriche, come attestano i due ritratti di Palazzo Spinola ora esposti in un interessante confronto diretto accanto all’opera palermitana: il Ritratto di Ansaldo Pallavicino, appartenente alla collezione storica della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, e il Ritratto di gentildonna genovese con bambino, una delle acquisizioni che costituiscono il patrimonio della Galleria Nazionale della Liguria.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, giovedì 10 novembre alle ore 17, interverranno, oltre ai curatori Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, il direttore di Palazzo Reale e del Polo Museale della Liguria Serena Bertolucci, Piero Boccardo e Clario Di Fabio, curatori della straordinaria mostra di Palazzo Ducale dedicata a Van Dyck nel 1997, i quali, a 20 anni da quell’evento, faranno il punto sull’avanzamento della conoscenza del pittore e sull’evoluzione delle scelte espositive avvenuta in questi anni.

L’esposizione è corredata da un catalogo a cura di Farida Simonetti e Gianluca Zanelli (Sagep Edizioni) in cui Xavier Salomon, curatore principale della Frick Collection di New York, illustra il Ritratto di Desiderio Segno e il periodo palermitano di Van Dyck, Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, presentano rispettivamente il Ritratto di Ansaldo Pallavicino e il Ritratto di
gentildonna genovese con bambino, mentre Matteo Moretti espone i risultati di una approfondita indagine nell’archivio storico di Palazzo Spinola grazie alla quale sono ricostruite le vicende attributive di un nucleo di opere del patrimonio della Galleria variamente riferite al pittore anversano.

In occasione della mostra la Galleria proporrà ai visitatori un ciclo di conferenze di approfondimento ogni giovedì alle 16.30 nei mesi di gennaio e febbraio e una serie di visite guidate da personale specializzato nei pomeriggi del sabato degli stessi mesi.

Durante il periodo di apertura della mostra la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola effettuerà il seguente orario:

martedì - sabato: 8.30 - 19.30
prima domenica del mese: 13.30 - 19.30 con ingresso gratuito
lunedì: 8.30 -14.00
giorni di chiusura: 5, 25, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 febbraio

Costo del biglietto: 4,00 euro


Galleria nazionale di palazzo Spinola

Indirizzo: Piazza Pellicceria, 1 16126 - Genova (GE)
Telefono: 0102705300 Fax: 0102705322
E-mail: palazzospinola@beniculturali.it
Orario: Martedì–Sabato: dalle ore 8.30 alle ore 19.30Prima Domenica del mese dalle 13.30 alle 19.30 con ingresso gratuito chiusura straordinaria nelle domeniche: 13, 20, 27 NovembreFestivi: 13.30 - 19.30
Telefono: 010.2705300
E-mail: palazzospinola@beniculturali.it

Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.