Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
Van Dyck tra Genova e Palermo | |
La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck, alla Galleria nazionale di palazzo Spinola di Genova dal 10 novembre 2016 al 26 febbraio 2017. |
La mostra nasce dall’opportunità di esporre per la prima volta a Genova il Ritratto di Desiderio Segno di Anton Van Dyck grazie alla collaborazione degli organizzatori della mostra milanese “Rubens e la nascita del Barocco” (Palazzo Reale, 26 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017), presso la quale è attualmente esposto il Ritratto di Gio Carlo Doria di Rubens delle collezioni di Palazzo Spinola, e alla generosa disponibilità della proprietà, Liechtenstein -The Princely Collections. Il ritratto è un prezioso documento del soggiorno siciliano di Anton Van Dyck, avvenuto tra il 1623 e il 1624, parentesi durante la sua presenza a Genova dal 1621 al 1627. In occasione dell’inaugurazione della mostra, giovedì 10 novembre alle ore 17, interverranno, oltre ai curatori Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, il direttore di Palazzo Reale e del Polo Museale della Liguria Serena Bertolucci, Piero Boccardo e Clario Di Fabio, curatori della straordinaria mostra di Palazzo Ducale dedicata a Van Dyck nel 1997, i quali, a 20 anni da quell’evento, faranno il punto sull’avanzamento della conoscenza del pittore e sull’evoluzione delle scelte espositive avvenuta in questi anni. L’esposizione è corredata da un catalogo a cura di Farida Simonetti e Gianluca Zanelli (Sagep Edizioni) in cui Xavier Salomon, curatore principale della Frick Collection di New York, illustra il Ritratto di Desiderio Segno e il periodo palermitano di Van Dyck, Farida Simonetti e Gianluca Zanelli, presentano rispettivamente il Ritratto di Ansaldo Pallavicino e il Ritratto di In occasione della mostra la Galleria proporrà ai visitatori un ciclo di conferenze di approfondimento ogni giovedì alle 16.30 nei mesi di gennaio e febbraio e una serie di visite guidate da personale specializzato nei pomeriggi del sabato degli stessi mesi. Durante il periodo di apertura della mostra la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola effettuerà il seguente orario: martedì - sabato: 8.30 - 19.30 Costo del biglietto: 4,00 euro
|
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |