Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Arte in Memoria 9 Arte in Memoria 9
Domenica 22 gennaio 2017 si inaugura nella Sinagoga di Ostia Antica la nona edizione di Arte in Memoria, la biennale Internazionale di Arte Contemporanea ideata e curata da Adachiara Zevi e organizzata dall'Associazione Culturale Arteinmemoria

Arte in Memoria 9La mostra, aperta al pubblico fino al 18 aprile 2017, è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Direzione generale Musei, dal Parco Archeologico di Ostia antica e si avvale del patrocinio del Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Roma.
Ha il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele.

Gli artisti invitati ad intervenire quest’anno sono: Sara Enrico, che alla scelta di lavorare con alcune pratiche artigianali legate alla tessitura unisce l’uso di fibre artificiali moderne, in una costante ricerca di equilibrio tra pittura, artigianato e tecnologia; Horst Hoheisel, che parteciperà con un lavoro di consolidamento e restauro di alcune parti della sinagoga registrando le memorie che le pietre stesse evocano in lui; Ariel Schlesinger con un lavoro “after” Demnig, un omaggio agli Stolpersteine che traduce però in rovine attraverso varie manipolazioni; Luca Vitone, che parteciperà con un lavoro sul valore simbolico delle pietre.
Come per le edizioni precedenti, le opere sono realizzate appositamente per la Sinagoga di Ostia Antica, la più antica Sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C., parte dell’area archeologica degli Scavi di Ostia.

L’idea prende avvio dall’iniziativa promossa dalla Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, sopravvissuta al nazismo, dove dal 1990 ogni anno un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo.

Arte in memoria partecipa al Giorno della Memoria, istituito dai Parlamenti di diversi paesi europei nella data di apertura dei cancelli di Auschwitz, con la convinzione che un progetto sulla memoria non debba attestarsi a un livello meramente simbolico e commemorativo, ma trovare una continuità nel tempo, impegnando ogni volta artisti diversi a cimentarsi con un tema così attuale e un luogo così significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico.
Il presupposto teorico e critico di ARTE IN MEMORIA è che la nostra cultura sia allo stesso tempo ossessionata dalla memoria e catturata dalla dinamica distruttiva dell’oblio. Perché la memoria delle tragedie trascorse, recenti e in atto non si risolva nelle commemorazioni e nei discorsi rituali di un giorno, ARTE IN MEMORIA coinvolge la comunità degli artisti perché trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con visioni ispirate alla storia ma radicate nell’attualità.

Il catalogo di ARTE IN MEMORIA 9 sarà pubblicato a conclusione della mostra. Bilingue e graficamente conforme ai precedenti, conterrà un saggio della curatrice e le immagini delle opere esposte nella Sinagoga di Ostia.

A memoria dell’iniziativa e come abbrivio di una possibile collezione di opere d’arte contemporanea in un sito archeologico, alcuni artisti che hanno partecipato alle scorse edizioni hanno donato le loro opere alla Soprintendenza: tra questi, nel 2002 Sol LeWitt (Senza Titolo, 2002, muratura, cm 300x230x354Ø), e Gal Weinstein (Blaster, 2002, ceramica, cm 250x250), nel 2005 l’artista portoghese Pedro Cabrita Reis ha donato Untitled, 2005 (mattoni, cemento, legno, 21 colonne ciascuna di cm 220x40x40), nel 2011 Liliana Moro ha donato Stella polare, 2011 e, al termine delle settima edizione del 2013 Michael Rakowitz ha donato Gheniza per Ostia, mentre al termine dell’ottava nel 2015, Stih &Schnock hanno lasciato un esemplare di Sinergia su supporto di metallo.
Le opere, in dialogo permanente con le rovine, sono visibili dalla strada che collega gli Scavi di Ostia all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
Il sito www.arteinmemoria.com/arteinmemoria, realizzato da Giovanni D’Ambrosio e Paolo La Farina, documenta interamente le prime otto edizioni: gli intenti, il sito, gli artisti, con le biografie e le opere, i cataloghi relativi a ogni edizione, la rassegna stampa.

 

SCHEDA INFORMATIVA
Mostra: ARTE IN MEMORIA 9
Ideazione e cura: Adachiara Zevi
Coordinamento Parco archeologico di Ostia: Alfonsina Russo, Cinzia Morelli, Alberto Tulli
Comunicazione Parco archeologico di Ostia: Sandra Terranova
Organizzazione: Associazione Culturale arteinmemoria.
Inaugurazione: domenica 22 gennaio 2017, ore 11.00
Durata mostra: 22 gennaio – 18 aprile 2017
Orario ingresso Mostra:
dal 20 gennaio al 15 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 15.30
dal 16 febbraio al 15 marzo dalle ore 11.00 alle ore 16.00
dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle ore 11.00 alle ore 16.30
dall’ultima domenica di marzo al 18 aprile dalle ore 11.00 alle ore 18.15
Orario ingresso agli Scavi di Ostia dal martedì alla domenica dalle ore 8.30; Lunedì chiuso
Ingresso alla Mostra: la mostra si inserisce nel percorso di visita agli Scavi
Ingresso agli Scavi di Ostia : intero € 8; ridotto € 4
La prima domenica di ogni mese: ingresso gratuito
Come Arrivare: linea ferroviaria urbana dalla stazione di Porta San Paolo; fermata Ostia Antica.
In automobile: Via del Mare (uscita n.28 del GRA); via Cristoforo Colombo fino a Castel Fusano, dove si incontra il bivio per Ostia Antica
Parcheggio: custodito e a pagamento esterno all’area archeologica, nei pressi della biglietteria
Informazioni: Parco Archeologico di Ostia antica, tel: 06 56358003 / 06 56368099
Ufficio stampa:
Allegra Seganti - allegraseganti@yahoo.it - 335/5362856

 

Costo del biglietto: Euro 8
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Roma, Scavi di Ostia Antica e Museo
Indirizzo: Viale dei Romagnoli, 717 00119 - Roma (RM)
Orario: dal 10 gennaio al 15 febbraio ore 11/15.30dal 16 febbraio al 15 marzo ore 11/16dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo 11/16.30dall'ultima domenica di marzo al 18 aprile 11/18.15
Telefono: 06 56358003
E-mail: sandra.terranova@beniculturali.it

Arte in Memoria 9
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.