Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Forte di Gavi Il Forte in armi: armi bianche italiane dal XV al XIX secolo
Dal 26 agosto al 17 settembre 2017 al Forte di Gavi (AL) una mostra è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo con una settantina di oggetti per mostrare l'evoluzione dell'arma bianca.

Armi BiancheNel Forte di Gavi, la cui presenza come castello è attestata fin dal 973 e che tra il 1626 e il 1629 ha assunto la configurazione attuale di “fortezza alla moderna”, vengono esposti una settantina di oggetti collegati cronologicamente e tipologicamente a sottolineare l’evoluzione dell’arma bianca da fianco, dal pugnale cinquecentesco ai coltelli da caccia finemente decorati del XVIII secolo ed oltre. 

Altri oggetti li accompagnano e meglio ne chiariscono l’uso; tra questi: accendiesca, ganci portaspade, maglie di acciaio del XV secolo, parti di armi da fuoco, oggetti cioè che mostrano a grandi linee le contemporanee abitudini della società e la produzione armiera dell’epoca.
La mostra è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.

 

Costo del biglietto: Per informazioni +39 0143 643554
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Gavi, Forte di Gavi
Indirizzo: via al Forte, 14 15066 - Gavi (AL)
Orario: Martedì-sabato: 8.30-16.30 Domenica e festivi: 9.30-17.30 Controllare le aperture su http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/forte-di-gavi/
Telefono: +39 0143 643554
E-mail: pm-pie.gavi@beniculturali.it

Il Forte di Gavi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.