Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto
La Mostra, allestita al MArRC dal 20/09/2017 al 31/01/2018 è il risultato della collaborazione scientifica tra il Museo reggino e l’Assessorato Regionale per Beni Culturali e l’Identità Siciliana.

Zankle e RhegionLa Mostra “Zancle e Rhegion – Due città a controllo dello stretto”, allestita al MArRC dal 20/09/2017 al 31/01/2018 a cura del direttore del MArRC Carmelo Malacrino e della dottoressa Gabriella Tigano, Responsabile della Unità Operativa Archeologica della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina è il risultato della collaborazione scientifica e della proficua sinergia tra il Museo reggino e l’Assessorato Regionale per Beni Culturali e l’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

La storia del braccio di mare che separa la Calabria e la Sicilia e delle due grandi città affacciate sul Mar Mediterraneo sarà al centro della grande mostra “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”, pronta all'inaugurazione mercoledì 20 settembre 2017, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Una mostra di grande impatto per gli ospiti che nei prossimi mesi verranno al Museo, perché presenta in esposizione quasi 300 reperti, selezionati tra i più importanti offerti dall’archeologia, dall'età del Ferro alla piena età ellenistica.
Due città gemelle, Messina e Reggio, nel corso dei secoli legate e/o divise dal mare, che hanno incrociato molteplici volte le loro storie, a partire dalla lontana fondazione, alla fine dell’VIII secolo a.C., ad opera di coloni provenienti da Calcide, nella grande isola dell’Eubea.
L'esposizione si arricchisce di numerosi reperti inediti, provenienti sia dai depositi del Museo di Reggio Calabria e sia della Soprintendenza di Messina, materiali che svelano le loro storie per la prima volta. Tra i reperti più importanti, saranno in mostra la magnifica anfora calcidese a figure nere del VI secolo a.C. e tre grandi crateri figurati, databili tra il V e il IV secolo a.C.Il visitatore avrà la possibilità di apprezzare le peculiarità delle produzioni locali e, soprattutto, di misurare il grado di similarità tra le due città separate dallo Stretto.

Costo del biglietto: € 8,00 - nelle giornate ad ingresso gratuito supplemento di € 3,00.- mercoledì € 6,00; Riduzioni: € 5,00 - mercoledì € 4,00; Per informazioni 320 7176148
Prenotazione:Nessuna; Telefono prenotazioni: 320 7176148
Luogo: Reggio di Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Indirizzo: Piazza G. De Nava, 26
Città: Reggio di Calabria
Provincia: RC
Regione: Calabria
Orario: Inaugurazione 20 settembre ore 17,00.Dal 21 settembre 2017 al 31 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 20,00.
Telefono: + 39 0965 812255
E-mail: man-rc@beniculturali.it mbac-man-rc@beniculturali.it

Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.