Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Aglianica Wine Festival Aglianica Wine Festival
Il Festival si terrà per tutto il mese di giugno 2018 a Rionero, nel cuore del Vulture, all'interno di paesaggi caratterizzati da bellezza e dalla forte presenza di vigneti di Aglianico.

Aglianica Wine FestivalIl Festival, nel cuore del Vulture, si tiene all'interno di paesaggi caratterizzati da bellezza e dalla forte presenza di vigneti di Aglianico. Una pratica della viticultura profondamente radicata nella vita dei cittadini della zona, dove tutti coltivano il loro vigneto e producono vino per autoconsumo, trasmettendosi saperi e conoscenze di padre in figlio.


Tutti i palazzi storici del comne possiedono grandi cantine con relativi palmenti, che si inoltrano per chilometri nelle viscere del territorio comunale. La stessa urbanistica del paese è influenzata da questa pratica. Infatti, le case del centro storico si distribuiscono intorno a piccoli cortili detti "facili" che erano atti alla produzione del vino in forma comune fra i contadini.
Importanti le presenze, nell'ambito dell'Aglianica Wine Festival, di alcune delle più importanti aziende vitivinicole del territorio.

ENTI E PARTNERS
Comune di Rionero In Vulture, Associazione Culturale Aglianica

Costo del biglietto: Ingresso gratuito - Degustazioni a pagamento
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Rionero in Vulture, Palazzo Giustino Fortunato
Indirizzo: Piazza Giustino Fortunato
Città: Rionero in Vulture
Provincia: PZ
Regione: Basilicata
Orario: 09.00 - 00.00
Telefono: +39/0972-724 (Comune) - +39/333.2187907 (Associazione Aglianica)
E-mail: ufficiocultura@comune.rioneroinvulture.pz.it

Aglianica Wine Festival
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.