Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Back to Deruta Sacred and Profane Beauty Back to Deruta Sacred and Profane Beauty
Fino al 30 maggio 2018, a Derruta, una mostra che comprende una raccolta di ventiquattro antiche maioliche di elevatissimo pregio prodotte dalle officine derutesi fra la seconda metà del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento.

Back to Deruta Sacred and Profane BeautySu iniziativa del Comune di Deruta, nell'ambito delle azioni di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale derutese, la edizione italiana della mostra Sacred and Profane Beauty, Deruta Renaissance Maiolica gia' presentata alla Frieze Masters di Londra del 2017, riporta a Deruta, dopo cinquecento anni, ventiquattro maioliche dei migliori pittori e vasai derutesi del Rinascimento.

La mostra comprende una raccolta di ventiquattro antiche maioliche di elevatissimo pregio prodotte dalle officine derutesi fra la seconda metà del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento rappresentando, in sintesi, la migliore produzione rinascimentale, sia per la varietà delle forme che include albarelli, vasi su alto piede, bottiglie da farmacia, bacili da versatore e piatti da pompa che per decorazioni e iconografia. I soggetti di carattere sacro e profano, da cui il titolo della mostra, sono in gran parte derivati dalla pittura umbra di Perugino e Pinturicchio adattati dai pittori derutesi e combinati al variegato repertorio decorativo elaborato dai maestri locali. L'efficacia delle composizioni, la sofisticazione delle tecniche e le specificità delle forme, delle tipologie e dei soggetti resero alla ceramica derutese uno stile caratteristico che ebbe uno straordinario successo e notorietà, divenendo una delle espressioni non secondarie del Rinascimento italiano. Così, infatti, Leandro Alberti celebrava nel 1550 la fama di Deruta: Sono molto nomati li vasi di terra cotta quivi fatti, per esser talmente lavorati, che paion dorati. Et anche tanto sottilmente sono condutti, che infino ad hora non si ritrova alcun artefice nell’Italia, che se li possa agguagliare, benché assai sovente habbiano isperimentato e tentato di far simili lavori ".
Le opere in mostra sono state selezionate da Camille Leprince e Justin Raccanello con la consulenza di Elisa Paola Sani già collaboratrice del Victoria & Albert Museum, ed oggi tra i massimi esperti di ceramica rinascimentale, il cui studio critico è raccolto nel catalogo illustrato in lingua inglese che accompagna la mostra con un saggio introduttivo di Giulio Busti e Franco Cocchi, cui si deve anche l'attuale allestimento della mostra nella sala Magnini del Museo Regionale della Ceramica.

Inaugurazione: 19 maggio 2018 ore ore 18.00 Museo Regionale della Ceramica di Deruta

 

Prenotazione:Nessuna
Luogo: Deruta, Museo regionale della ceramica di Deruta
Indirizzo: Largo San Francesco 06053 - Deruta (PG)
Orario: da mercoledì a domenica e festivi10.30-13.00/15.00-18.00
Telefono: +39 075/9728649 - 075/9711000
E-mail: cultura@comunederuta.gov.it

Back to Deruta Sacred and Profane Beauty
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.