Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
BLue Note milano JAZZMI, terza edizione
Il festival jazz animerà la città di Milano dall’1 al 13 Novembre per 13 giorni di concerti, incontri, film, mostre, masterclass con i musicisti, e molto altro ancora!

Blue Note Milano

Dopo il grande successo delle due edizioni passate, La Triennale di Milano, Triennale Teatro dell'Arte e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con BLUE NOTE MILANO, riportano anche quest’anno il grande jazz a Milano con la terza edizione di JAZZMI. Il festival jazz animerà la città di Milano dall’1 al 13 Novembre per 13 giorni di concerti, incontri, film, mostre, masterclass con i musicisti, e molto altro ancora!

I primi spettacoli confermati che animeranno il Blue Note Milano durante JAZZMI vedranno alternarsi sul palco grandi artisti internazionali con la consueta varietà di stili, in un programma che attraversa le generazioni e che presenta vere e proprie icone e astri nascenti del Jazz.

Ecco i primi concerti confermarti al BLUE NOTE MILANO per JAZZMI 2018:

  • 02 novembre VICTOR WOOTEN TRIO feat. BOB FRANCESCHINI & DENNIS CHAMBERS
  • 03 novembre VICTOR WOOTEN TRIO feat. BOB FRANCESCHINI & DENNIS CHAMBERS
  • 06 novembre STEVE KUHN TRIO
  • 07 novembre JOHN SCOFIELD COMBO 66
  • 08 novembre BILL FRISELL SOLO
  • 11 novembre CHRISTIAN SANDS TRIO

I biglietti per i concerti in programma il 2 e il 3 novembre si possono già acquistare collegandosi al sito internet www.bluenotemilano.com. I biglietti per gli spettacoli del 6, 7, 8 e 11 novembre, invece, saranno acquistabili da lunedì 18 giugno.

Il festival porterà il grande jazz a Milano, con oltre 150 eventi in soli 13 giorni distribuiti in svariate location tra il centro e i quartieri più periferici, ospiterà nomi leggendari e giovani artisti e coinvolgerà tutte le realtà cittadine che producono Jazz.

Andrea De Micheli e Luca Oddo, rispettivamente presidente e AD di Casta Diva Group, la società di comunicazione che controlla e gestisce il Blue Note Milano affermano: «JazzMi ha letteralmente bruciato le tappe, con una velocità al di sopra delle nostre aspettative. In soli due anni è diventato un punto di riferimento, anche internazionale, per il pubblico amante del jazz e per la critica più autorevole, non solo italiana. Inoltre ha coinvolto e regalato emozioni indimenticabili a un grandissimo numero di persone: circa 30.000 nell’ultima edizione, di cui 20.000 spettatori paganti. Per dare un’idea dell’importanza di questo risultato: si tratta dello stesso numero di biglietti venduti nel più famoso jazz festival italiano, che esiste da ben 45 anni».

Il BLUE NOTE MILANO, che ha aperto i battenti nel 2003, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di essere ad un passo dai musicisti e godersi appieno il concerto.

Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è anche l’occasione per poter vivere al meglio il binomio musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, con specialità italiane ed internazionali, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell’atmosfera speciale che solo il contatto ravvicinato con i grandi artisti, tipico del jazz club, può creare.

Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario tempestivamente segnalate sul sito internet (www.bluenotemilano.com), al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio alle ore 21.00 e alle ore 23.00, mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle ore 23.30). L’apertura delle porte è alle 19.30, per permettere al pubblico di arrivare in anticipo e poter godere di un drink o della cena prima dell’inizio degli spettacoli.

www.bluenotemilano.com - facebook.com/bluenotemilano

twitter.com/Bluenotemilano - www.youtube.com/bluenotemilano

https://www.flickr.com/photos/bluenotemilano/sets/

BLue Note milano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.