Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
L\'Orchestra Bottoni L'Orchestra Bottoni a Matera il 14 agosto
L’orchestra “a bottoni” della musica etnica italiana per la prima volta a Matera in un concerto gratuito il 14 agosto 2018!

Orchestra BottoniL’orchestra “a bottoni” della musica etnica italiana per la prima volta a Matera!

Speriamo davvero che chi organizza eventi si accorga di questo piccolo ma grande tesoro nazionale e che la musica dell’ensemble possa davvero colpire al cuore tutti quelli che, fortunati come me, hanno avuto il privilegio di assistere ad uno dei loro indimenticabili concerti.
[Folk Bulletin]

Se non la conoscete, ascoltatela. Se la conoscevate già sotto altro nome, continuate ad ascoltarla: è OrchestraBottoni
[Ciro De Rosa]

ANTONELLA COSTANZO: voce, percussioni
ALESSANDRO D'ALESSANDRO: organetto solista, live electronics, coordinamento artistico ed esecutivo
SILVIA DI BELLO, GIANFRANCO ONAIRDA, MATTEO MATTONI, ELISA DI BELLO, ANGELO DI BELLO: organetti
MATTEO DI PROSPERO: organetto basso, sax baritono
MARIO MAZZENGA: basso
RAFFAELE DI FENZA: batteria percussiva 

 

Costo del biglietto: Gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 - Matera (MT)
Orario: 21.00
Telefono: +39 0835 2562245 / 338 8831053
Fax: +39 0835 2562233
E-mail: pm-bas@beniculturali.it

L'Orchestra Bottoni
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.