Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Caterina Pontrandolfo Folk Quartett Caterina Pontrandolfo Folk Quartett
Al Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi, l'11 settembre 2018 canti sacri, d’amore, di lavoro, di pianto, di festa delle antiche comunità contadine lucane.

Caterina PontrandolfoCANTI DI BASILICATA

Canti sacri, d’amore, di lavoro, di pianto, di festa delle antiche comunità contadine lucane.

Concerto spettacolo ideato e diretto
da Caterina Pontrandolfo

Caterina Pontrandolfo [voce]
Paolo Del Vecchio [chitarra, bouzouki]
Francesco Paolo Manna [percussioni]
Francesco Di Cristofaro [flauti, fisarmonica]

Il concerto è una tessitura di canti di tradizione orale e raccoglie tutta la mia esperienza e passione di ricercatrice, esecutrice e portatrice del canto lucano che svolgo da molti anni. Il repertorio proposto è in gran parte quello del corpus di registrazioni sul campo che Ernesto De Martino e Diego Carpitella realizzarono in Lucania nel 1952.

La riproposta, musicalmente coraggiosa (poiché canto anche il lamento lucano) ritaglia e incastona nel canto il mondo femminile lucano a cui molte delle melodie sono demandate [ninna nanne, canti all’ altalena, di trebbiatura, di raccolta, tarantelle, canti a cupa cupa, lamenti].

Racconto con il canto il mondo sommesso delle voci delle donne, delle contadine: piccoli gioielli della cultura contadina lucana al ritmo e al ciclo delle stagioni e del lavoro contadino, con il suo succedersi di nascite, feste, lutti, i canti del gioco e del lavoro. Un concerto molto teatrale, nel corso del quale, affiancata da musicisti sensibilissimi, tento di far riaffiorare la cultura musicale ancestrale della mia terra.

I raccordi tra i canti sono affidati ad alcune pagine di Carlo Levi (Cristo si è fermato a Eboli, Le mille patrie) e di Rocco Scotellaro. Per quell’ intreccio che si è realizzato tra questi tre protagonisti testimoni della vita delle comunità contadine lucane.

Dice il poeta Federico Garcìa Lorca: “Nella melodia, trova rifugio l’emozione della storia, la sua luce stabile…la melodia fissa il carattere geografico e la linea storica di una regione e rivela le tracce vere di un profilo cancellato dal tempo”.

Da anni mi sono consegnata alla melodia lucana e trovo perfettamente aderenti alla terra lucana queste parole del poeta andaluso.

 

Costo del biglietto: 7,00 euro; Riduzioni: 5,00 euro
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Matera, Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazza G. Pascoli, 1 75100 - Matera (MT)
Orario: 21.00
Telefono: +39 0835 2562245 / 338 8831053
Fax: +39 0835 2562233
E-mail: pm-bas@beniculturali.it

Caterina Pontrandolfo Folk Quartett
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.