Panem et circenses - Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione dalla Preistoria all'età moderna |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Panem et circenses |
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, con visite guidate al laboratorio di restauro. |
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo, dalla preistoria al XIX secolo. Dall'archeologia culinaria alla simbologia della preparazione, rituali e curiosità sull'uso e l'evoluzione del cibo, elemento di condivisione per eccellenza, con visite guidate al laboratorio di restauro e divertente caccia al tesoro per i più piccoli tra i reperti esposti nel Cortile d'Onore e al piano nobile di Palazzo Ancarano Noi non siamo solo ciò che mangiamo, siamo anche come, quando e dove ci accostiamo al cibo, con quale spirito e obiettivo. In tutte le culture il cibo ha un valore simbolico e sociale e perciò non solo la sua preparazione e conservazione ma anche la sua rappresentazione sono temi importanti sia dell’archeologia che dell’arte. Nel cortile del palazzo, Siriana Zucchini propone ai più piccoli un'esperienza ludico-formativa "Caccia ai cocci" per bambini dai 6 agli 11 anni: i "CIRCENSES" prevedono la ricerca di tessere che andranno a comporre l'immagine di un reperto legato al cibo di cui i bambini potranno vedere l'originale e scoprirne l'uso Una serie di immagini e testi illustreranno la storia del quartiere, della strada e degli edifici più significativi di via Belle Arti
Costo del biglietto: ingresso libero |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |