Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Verdi 2018 Festival Verdi 2018
Dal 21 settembre al 21 ottobre 2018 a Parma, un mese di eventi imperdibili dedicati al Maestro Verdi, tra musica, spettacoli, arte e ottima gastronomia.

Teatro Regio di Parma

“Va, pensiero” ad una gita fuori porta emozionante. Sulle note delle opere del Maestro Giuseppe Verdi si scandisce a Parma un intero mese di eventi imperdibili. Dal 21 settembre al 21 ottobre vanno in scena il Festival Verdi, che per l’edizione 2018 propone Macbeth, Un Giorno di Regno, Le Trouvère e Attila, e il Verdi Off: rassegna collaterale che offre 130 appuntamenti a ingresso libero (tra concerti, workshop, spettacoli, proiezioni, incontri, visite, mostre, dj set e tanto altro) in 40 diversi luoghi della città e in provincia.

Quest’anno poi il Festival Verdi vanta una marcia in più grazie all’importante riconoscimento dall’International Opera Awards di Londra come miglior Festival del 2017, che apre il Teatro Regio alla scena internazionale e valorizza la città – già dichiarata dall’UNESCO unica Città Creativa della Gastronomia in Italia e da poco nominata Capitale della Cultura 2020 –  anche come sede della musica.

Il 21 settembre alle ore 21 per l’anteprima del Festival Verdi e l’inaugurazione di Verdi Off, si terrà “Full Wall”, spettacolo della Compagnia “Il Posto” che incanterà il pubblico con danzatori sospesi sul campanile del Duomo. La stessa location, per tutta la durata del festival, diventerà il backstage dell’installazione multimediale Macbeth Immersive Experience, un grande cubo che cela immagini, luci, ombre, musiche che proiettano lo spettatore nel mondo dell’opera verdiana.

Tra le novità il concerto Verdi Swing in cui le sonorità dell’opera e il ritmo dello swing si fondono per creare un genere nuovo, in una versione originale nel greto del torrente Parma, il concerto Arpe d’Or con la più grande orchestra d’arpe sotto il Battistero, il picnic al Parco Ducale “Bianchi, Rossi e Verdi” con dress code tricolore. Dopo il grande successo delle scorse edizioni verranno riproposti i concerti “Un recital in salotto” grazie a coloro che hanno messo a disposizione per qualche ora la propria casa e il proprio pianoforte per un recital lirico con gli allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” e gli appuntamenti con “27 volte Verdi” (per tutta la durata della manifestazione ogni giorno alle 13 un’aria verdiana verrà cantata dalle arcate del Teatro Regio). E ancora Verdi Rap al Ridotto del Teatro Regio, gran finale del concorso rap su brani ispirati ad Otello. Dulcis in fundo il 20 ottobre 2018 grande Party per concludere Verdi Off negli spazi di Via Pasubio, con la rivisitazioni di alcuni brani del Maestro e dj set fino all’alba. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età!

Festival Verdi 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.