Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Donizetti - Bergamo 20/11 - 02/12 2018 Festival Donizetti - Bergamo 20/11 - 02/12 2018
Il festival Donizetti Opera e Tramedautore, collaborano a un’iniziativa fortemente contemporanea: l’opera lirica, patrimonio culturale fortemente italiano, si confronta con la drammaturgia più attuale.

Il festival Donizetti Opera e Tramedautore, festival internazionale di drammaturgia organizzato da Outis, collaborano a un’iniziativa fortemente contemporanea: l’opera lirica, patrimonio culturale fortemente italiano, si confronta con la drammaturgia più attuale.

Festival Donizetti - Bergamo 20/11 - 02/12 2018

Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Bergamo, Teatro Sociale
Città: Bergamo
Provincia: BG
Regione: Lombardia
Orario:
Telefono: +39.035.244.483
E-mail: info@donizetti.org

I concerti

20 novembre – 18.00
Teatro Sociale
Enrico di Borgogna
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
ANTEPRIMA
UNDER 30
21 novembre – 18.00
Teatro Sociale
Il castello di Kenilworth
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
ANTEPRIMA
UNDER 30
22 novembre – 20.30
Teatro Sociale
Concerto inaugurale
Musiche di Gioachino Rossini e
Gaetano Donizetti
CONCERTO
23 novembre – 20.30
Teatro Sociale
Enrico di Borgogna
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
24 novembre – 11.00
Dimore Storiche
bergamasche
Concerto con i solisti
dell’Academia Montis Regalis
Musiche di Giovanni Battista Sammartini e
Franz Joseph Haydn
CONCERTO
24 novembre – 20.30
Teatro Sociale
Il castello di Kenilworth
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
25 novembre – 11.00
Casa Natale
di Gaetano Donizetti
Dante da camera: l’Inferno in salotto
Musiche di Giuseppe Balducci, Gaetano
Donizetti, Adauto Gaggi e Gioachino Rossini
OPERA
DA CAMERA
25 novembre – 15.30
Teatro Sociale
Enrico di Borgogna
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
28 novembre – 20.30
Teatro Sociale
Mariella Devia per Gaetano Donizetti
Musiche di Gaetano Donizetti
CONCERTO
29 novembre – 20.30
Basilica di
Santa Maria Maggiore
La creazione del mondo
Musica di Franz Joseph Haydn
OPERA
30 novembre – 11.00
Dimore Storiche
bergamasche
Concerto con i solisti
dell’Academia Montis Regalis
Musiche di Giovanni Simone Mayr,
Vincenzo Righini e Gaetano Donizetti
CONCERTO
30 novembre – 20.30
Teatro Sociale
Il castello di Kenilworth
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
1 dicembre – 11.00
Casa Natale
di Gaetano Donizetti
Il volo del Gufo: Donizetti e l’esilio
Musiche di Gaetano Donizetti
CONCERTO
1 dicembre – 20.30
Teatro Sociale
Enrico di Borgogna
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA
2 dicembre – 11.00
Dimore Storiche
bergamasche
Concerto con i solisti
dell’Academia Montis Regalis
Musiche di Gaetano Donizetti e
Gioachino Rossini
CONCERTO
2 dicembre – 15.30
Teatro Sociale
Il castello di Kenilworth
Musica di Gaetano Donizetti
OPERA

Festival Donizetti - Bergamo 20/11 - 02/12 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.