Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Capodanno al castello Estense L’Incendio del Castello per il Capodanno di Ferrara
Il 31 dicembre 2018 scenografie di luci e colori, cascate di fuoco, storie antiche e giochi visivi danzano sulle antiche mura del Castello Estense, mentre la musica pervade di suoni l’aria rendendo unica la notte più attesa dell’anno.

L’Incendio del Castello Estense

Scenografie di luci e colori, cascate di fuoco, storie antiche e giochi visivi danzano sulle antiche mura del Castello Estense, mentre la musica pervade di suoni l’aria rendendo unica la notte più attesa dell’anno. L’incendio del Castello Estense è l’evento di punta del Capodanno a Ferrara, con un programma ricco di grandi sorprese. Uno spettacolo piromusicale di 20 minuti, allo scoccare della mezzanotte, che emoziona e attira migliaia di persone provenienti dall’Italia e dall’estero per vivere l’esclusiva festa ferrarese, che ogni anno si arricchisce di iniziative, cenoni nei preziosi palazzi del Rinascimento, eventi enogastronomici, musica. Una festa – organizzata da Delphi International, Made Eventi e Sapori dAmare – per dare il benvenuto al 2019 e tutta da vivere grazie a Visit Ferrara, main sponsor del Capodanno a Ferrara, e consorzio che unisce circa 90 operatori turistici di tutta la Provincia promuovendo i migliori eventi sul territorio, con pacchetti e vantaggi per i visitatori.

Quest’anno lo spettacolo dell’incendio del Castello si intitola “Tempus”: sarà una narrazione fatta di fuochi, suoni e luci, e racconterà di dame, cavalieri e amori. Un viaggio in un mondo lontano in cui amore, guerra e arte riportano la vita nel Castello Estense. Ma in attesa dello show, sono tante le esperienze da vivere. Al Giardino delle Duchesse, dalle 18.00 alle 23.00 c’è lo Scuola ZOO Evento, il media degli studenti italiani con 6 milioni di utenti. Mentre in Piazza Trento e Trieste ci sono i mercatini del Fideuram Christmas Village, villaggio di Natale a cielo aperto decorato di luminarie, chioschi in legno e artigiani. Dalle 18.00 cominciano anche gli aperitivi e poi le cene a tema negli splendidi palazzi rinascimentali. Nel piano nobile di Palazzo Municipale si può partecipare dalle 18.00 ad una gustosa apericena a cui seguirà lo spettacolo teatrale, in collaborazione con Stileventi, “Makkeroni a Capodanno Makkeroni tutto l’anno” alle 20.30 nel Teatro Nuovo (si può acquistare un biglietto unico). Nel palazzo è allestita anche un’area giochi per bambini. Inoltre, alle 20.45 si apre il Gran Buffet a Palazzo, una cena a buffet con animazione e musica.

Nel Castello Estense due cene speciali: “A tavola con… gli Estensi” negli spazi degli Imbarcaderi, dove dalle 19.00 sarà servito un aperitivo con cena in stile rinascimentale, a base delle ricette più famose che sono state tramandate dal cuoco di corte Messimbugo; invece nel piano nobile c’è il “Gran Cenone in Castello”, cenone classico con accompagnamento musicale.

L’eleganza delle sale del Ridotto del Teatro Comunale ospiterà il “Gran Cenone a Teatro”, con un ricco buffet, musica e poi una cena raffinata con accompagnamento di vini di pregio e animazioni a tema.

Fuori dal grande maniero che domina il centro storico ferrarese, in Piazza Castello, dalle 21.30 comincia la serata con spettacoli e musica. A condurla, Laura Sottili e Nicola Franceschini. Sul palco, si esibiranno diverse band, come la Yano Project live concert, gruppo di musicisti e cantanti dai ritmi coinvolgenti, e i 60 lire che condurranno il pubblico nelle canzoni che dagli anni Sessanti arrivano fino ad oggi. Poi, il countdown e l’incendio del Castello, a cui potranno partecipare anche gli ospiti dei vari eventi enogastronomici, accompagnati in piazza prima della mezzanotte. E dopo lo spettacolo la festa continua con il Scuola ZOO Dj set fino alle 2.00.

Capodanno al castello Estense
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.