Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
\ "Aspettando la Festa della Musica" a Sassari
La Biblioteca universitaria di Sassari, in collaborazione con Sinestesia Vocal Ensamble venerdì 21 dicembre 2018, alle ore 19, nella Cappella dell’ex Ospedale Ss Annunziata, presenta un Concerto Vocale e Strumentale.

Aspettando la Festa della Musica a SassariLa Biblioteca universitaria di Sassari, in collaborazione con Sinestesia Vocal Ensamble, e con il patrocinio dell’Inner Wheel – Sassari Castello, venerdì 21 dicembre 2018, alle ore 19, nella Cappella dell’ex Ospedale Ss Annunziata, presenta un Concerto Vocale e Strumentale in occasione di “Aspettando la Festa della Musica, anteprima della Festa della Musica 2019.

Sinestesia Vocal Ensemble è una formazione femminile di Sassari nata nel gennaio 2017 dall'idea di un gruppo di amiche appassionate di canto.

Tale passione le spinge a dedicarsi con impegno e dedizione al fine di costruire una compagine che abbracci varie forme di musica corale, con il proposito di creare un repertorio che spazi dalla musica antica fino a quella contemporanea, sacra e profana.

Il gruppo è costituito da musiciste e cultrici della musica che hanno deciso di fondere le differenti esperienze musicali sotto la direzione del Maestro Ciro Cau. Il nome del gruppo nasce dalla ricerca della parola intesa come entità da associare ad un'emozione, dal concetto di musica come stimolazione sensoriale di più eventi distinti e concorrenti simultanei.

Luogo: Sassari, Biblioteca universitaria di Sassari
Indirizzo: Via Enrico Costa, 57 07100 - Sassari (SS)
Orario: Inizio ore 19,00
Telefono: 079235179
E-mail: bu-ss@beniculturali.it

 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.