Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Teatro Regio di Parma Musica per il nuovo anno in Emilia
Il concerto della PFM, la musica di Daniele Silvestri e un luccicante show di trasformismo in stile Las Vegas, per il Capodanno nelle piazze di Destinazione Turistica Emilia, tra Parma, Reggio Emilia e Piacenza.

Teatro Regio di Parma

Tra natura, cultura, buona musica e tanto gusto, Destinazione Turistica Emilia offre infiniti spunti per festeggiare il Capodanno 2019 seguendo le declinazioni le caratteristiche che meglio si adattano alla personalità di ognuno. Ma visto che San Silvestro è uno solo, è forse conveniente puntare un faro sulle piazze e sui teatri in cui a risuonare è una musica che rende ancora una volta unica e speciale l’esperienza in un territorio animato da continui stimoli e da vibrazioni che, nel caso specifico, si propagano nel segno del pop rock d’autore e provocano un corto circuito spazio-temporale capace di unire, per una notte, la Via Emilia e Las Vegas.

Forte dell’inserimento alla cinquantesima posizione della “Royal Rock Hall of Fame” dei 100 artisti più importanti del mondo e reduce da un 2018 che l’ha vista ottenere il riconoscimento come Band Internazionale dell’anno ai “Prog Music Awards”, sarà la Premiata Forneria Marconi ad animare il capodanno di Parma con un concerto gratuito in Piazza Garibaldi. Il gruppo di Franz di Cioccio, tra le poche formazioni italiane a entrare nella classifica degli LP nella rivista statunitense Billboard, porterà sul palco lo show Il Suono del Tempo, eseguendo – a partire dalle 23.00 – i brani più noti di un repertorio leggendario e alcuni estratti dell’ultimo album “Emotional Tattoos”. Dopo la nota finale, il pirotecnico capodanno progressivo della piccola Parigi, continuerà con il DJ set “I Love Rock”, affidato alla console di DJ Barba, che dall’una alle 2.30 farà ballare la piazza con un’energica e mitologica selezione di suoni sparsi, da Elvis Presley ai Nirvana, da Celentano ai Queen, per arrivare a Patti Smith e ai Blink 182. L’evento è organizzato dal Comune di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

A poche centinaia di metri di distanza, l’anima classica di Destinazione Turistica Emilia prende la forma del tradizionale Capodanno al Teatro Regio, dove si festeggerà con un brindisi finale nel segno dell’operetta. Su musica di Franz Lehàr e libretto di Viktor Léon e Leo Stein, la Compagnia Corrado Abbati metterà in scena “La Vedova Allegra”, tratto dalla commedia “L’Attaché d’ambassade” di Henri Meilhac.

A Piacenza, il Capodanno 2019 si presenta come una festa per tutte le età, che comincia intorno alle 22.00 con Aspettando la mezzanotte, misterioso show collettivo che vedrà alternarsi una serie di artisti a sorpresa sul palco allestito nella suggestiva Piazza Cavalli. Dalle 23.00 all’una, il trasformista Michele Tomatis prende le redini della serata travestendo la città nella capitale americana delle stupefacenti insegne al neon, della musica e del divertimento con il suo “MT Live Las Vegas”. Circondato da una maestosa scenografia, l’eclettico artista condensa in due ore 50 anni di storia dello spettacolo internazionale, offrendo qualcosa di più di un assaggio della propria straordinaria abilità nel cambio d’abito e nell’immedesimazione di personaggi iconici, tra lustrini, piume, grandiosi costumi, luci intermittenti e una spumeggiante colonna sonora. Se sul maxischermo verranno proiettate grafiche video e il tradizionale countdown, una vera e propria novità saranno le fiamme a freddo sotto Palazzo Gotico che andranno a sostituire i fuochi d’artificio, con la costante del brindisi di mezzanotte a base di spumante e panettone e un sottofondo garantito fino alle 2.00 con il DJ set di tre maestri locali della pista. Al Teatro Municipale alle 18 si terrà il tradizionale concerto di San Silvestro con l’esibizione della Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal maestro Jacopo Rivani con la partecipazione del clarinetto solista Giorgio Babbini.

A Reggio Emilia, la centralissima Piazza Martiri del 7 luglio ospiterà il palco che metterà in mano a Daniele Silvestri le chiavi del capodanno 2019. Accompagnato dall’ormai affiatata band, composta da Piero Monterisi alla batteria, Gianluca Misiti e Duilio Galioto alle tastiere, Gabriele Lazzarotti al basso, Sebastiano De Gennaro alle percussioni e al vibrafono, Daniele Fiaschi alle chitarre e Marco Santoro al fagotto, alla tromba e ai cori, l’artista romano ha scelto la città del Tricolore per tornare a esibirsi dal vivo, dopo una lunga assenza. Piazza Martiri del 7 luglio ballerà, canterà e si ritroverà immersa in quella magia propria dei pezzi più emotivi di Silvestri, artista che, da sempre, sa infiammare ed emozionare allo stesso tempo. Il concerto – promosso dal Comune e organizzato in collaborazione con Arci Comitato territoriale di Reggio Emilia – si inserisce in un programma ricco di eventi. Lo storico Teatro municipale intitolato al famoso attore Romolo Valli proporrà, alle 20.30, lo spettacolo del regista inglese Mark Bell “Che Disastro di Commedia”: in esclusiva per l’Italia la commedia, Premiata agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nasce nel 2012 in un piccolo teatro all’interno di un pub di Londra con una scenografia “costruita” dagli attori stessi. La commedia è un susseguirsi di errori, strafalcioni, momenti imbarazzanti e disastri provocati dagli attori stessi. Risultato: un divertimento travolgente. Travolgenti risate saranno assicurate anche al vicino Teatro Ariosto che metterà in scena la commedia dialettale di Antonio Guidetti e Artemisia Teater “L’é dmèi puser ed vèin che ed …..”.

Piazza della Vittoria ospiterà la tradizionale pista di pattinaggio che allo scoccare della mezzanotte offrirà ai presenti un brindisi a base di spumante e panettone!

Piacenza
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Piacenza.
Tel. 0523 492001. E-mail: iat@comune.piacenza.it

Parma
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Parma.
Tel. 0521 218889. E-mail:turismo@comune.parma.it

Reggio Emilia
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Reggio Emilia.
Tel. 0522 451152. E-mail:iat@municipio.re.it

Per informazioni: Destinazione Turistica Emilia
Parma – Piacenza – Reggio Emilia
Viale Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma
Tel. 0521 931634
E-mail: info@visitemilia.com
Sito web: www.visitemilia.com

Teatro Regio di Parma
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.