Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Myricae - Inchiesta sulle piccole cose Myricae - Inchiesta sulle piccole cose
Dal 30 gennaio al 7 marzo 2019, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, la mostra Myricae. Inchiesta sulle piccole cose a cura di Roberto Gramiccia con opere di Adele Lotito, Andrea Pinchi, Silvia Stucky.

Adele LotitoMercoledì 30 gennaio, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si inaugura la mostra Myricae. Inchiesta sulle piccole cose a cura di Roberto Gramiccia con opere di Adele Lotito, Andrea Pinchi, Silvia Stucky. Alle 17.30 è prevista la presentazione di Roberto Gramiccia e gli interventi degli artisti. Introduce Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana.

"Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae", non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici, scriveva Virgilio nella "Quarta Ecloga. Giovanni Pascoli capovolge il senso del verso virgiliano, mettendo a epigrafe della sua raccolta la frase "arbusta iuvant humilesque myricae": la poesia si coglie nelle cose umili e comuni. Per gli artisti di questa mostra sono le cose piccole, semplici, a fornire la materia prima dell'arte. Nel tempo dell'esagerazione e della volgarità comunicativa, ammirare opere piccole o minime, su carta e non, alloggiate nelle bacheche della Biblioteca Vallicelliana può essere una salubre vacanza dello spirito.

Adele Lotito. Il fumo di candela è l'arma di questa artista che con il massimo della leggerezza possibile sfida la complessità delle cose della vita. Lo fa con un oggetto semplice fatto di cera, che libera una materia impalpabile, capace di mille volute come il fumo, e con il tratto del suo segno influenzato dalla cultura d'Oriente. La poesia dell'artiosta è lieve e profonda insieme, specie quando indaga le tragedie di un'umanità dolente. E le piccole cose che oggi ci propone alludono ai grandi temi di una fragilità non arresa.

Andrea Pinchi. Microcosmi invisibili...Ricostruiti sfruttando la monocromia delle terre che l'artiosta ha raccolto ad Orvieto e nel salento. Sono mondi che rappresentano tutto e il contrario di tutto, liberamente ispirati alle città di Italo Calvino. Le strutture sono costruite con volumi architettonici di casse di organi da chiesa che Pinchi ha progettato per la sua famiglia, la quale rappresenta un'eccellenza dell'arte organaria. Da questa arte applicata all'arte nella sua purezza assoluta che, oggi, si esprime nel dialogo fra le piccole cose e le grandi intenzioni.

Silvia Stucky. Libri d'artista, leporelli che si aprono a fisarmonica, rivelando disegni a pennello, ospitando poesie spiritualmente affini (Claudio Damiani, Carlo Bordini, Beppe Sebaste, Rita Iacomino). I titoli a volte ripercorrono uno dei versi della poesia, come nel caso di "La luna è in cielo anche di giorno", dalla poesia di Donatella Bisutti. Sono mondi che raccontano la natura, a volte racchiusi in una scatola: "Il giardino della luna inaspettata". Cose semplici e piccole, perché in tempi di catastrofe ciò che è piccolo resiste, come le spore e i semi, e si rivela più essenziale e fruttuoso.

 

Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Roma, Biblioteca Vallicelliana
Orario: inaugurazione: 17.00
Telefono: +39 06.68802671
Fax: 06.6983268

Myricae - Inchiesta sulle piccole cose
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.