Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Inaudita 2019 Dipinti in musica e Concerto Festival Inaudita 2019
Ha inizio la seconda edizione del Festival Inaudita 2019. I visitatori potranno apprezzare le opere della Pinacoteca e ascoltare le musiche di grandi compositori eseguite da musicisti di talento.

Festival Inaudita 2019

Ha inizio la seconda edizione del Festival Inaudita 2019. I visitatori potranno apprezzare le opere della Pinacoteca e ascoltare le musiche di grandi compositori eseguite da musicisti di talento. La manifestazione intende così creare una condivisione tra armonie musicali e arti figurative e favorire l’interazione tra musicisti, studiosi e appassionati d’arte. Nel primo appuntamento, la storica dell’arte Antonia Giulia Maxia illustrerà due importanti opere del patrimonio della Pinacoteca, il Retablo della Visitazione e la Pala di Sant’Orsola. Il duo composto da violino e pianoforte Adolfo Alejo (Messico) e Riccardo Leone (Italia) eseguirà le musiche di Ludwig van Beethoven, Edward William Elgar, Pablo De Sarasate, Manuel De Falla, Fritz Kreisler e Niccolò Paganini.

Costo del biglietto: ingresso gratuito; Per informazioni + 39 070662496
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Cagliari, Pinacoteca nazionale di Cagliari
Indirizzo: Piazza Arsenale, 1 09124 - Cagliari (CA)
Orario: alle 18.00
Telefono: + 39 070662496
E-mail: pm-sar.pinacoteca.cagliari@beniculturali.it

Festival Inaudita 2019
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.