Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Concerto lirico al museo Concerto lirico al museo
Il 29 giugno il museo di Adria osserverà un'apertura straordinaria serale e ospiterà nel giardino esterno un concerto lirico della II Masterclass internazionale VD Musica, a partire dalle ore 21.00.

Concerto lirico al museo

In occasione di #Iovadoalmuseo, giornata ad ingresso gratuito, e grazie alla disponibilità del personale, il museo osserverà un'apertura straordinaria serale e ospiterà nel giardino esterno un concerto lirico della II Masterclass internazionale VD Musica, a partire dalle ore 21.00.

Evento in collaborazione con il Comune di Adria e l'Associazione VD Musica.

Info e prenotazioni VD Musica: 3407953031

Il piccolo ensemble, guidato dal M° Danilo Rigosa, è composto da:

Soprani: Alessandra Gambino, Biancamaria Tivelli, Chiara Rigosa, Diletta Veronese, Golda Zahra, Michela Bregantin;
Mezzo Soprano: Fiorenza Badila Costantini;
Basso: Jiang Yu;
Baritono: Luca Pianta;
M° Pianoforte: Marco Lessio;
M° Contrabbasso: Franco Catalini;
M° Violoncello: Milli Saltarelli;
M° Percussioni: Luca Bellan;
M° Violino?: Danilo Lo Presti.

Ingresso libero al museo e all'evento. Il museo sarà aperto fino alle 23.30.


Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 3407953031
Luogo: Adria, Museo archeologico nazionale di Adria
Indirizzo: via Badini, 59 45011 - Adria (RO)
Orario: 21.00 - 23.30
Telefono: +39 0426 21612
E-mail: pm-ven.museoadria@beniculturali.it

Concerto lirico al museo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.