Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Apeiron Sax Quartet Un viaggio musicale attraverso il tempo Apeiron Sax Quartet
In occasione di ArtCity 2019, il Museo Giacomo Manzù propone al pubblico il 7 luglio 2019 una serata all'insegna della musica.

Apeiron Sax Quartet

In occasione di ArtCity 2019, il progetto organico di iniziative culturali realizzato dal Polo Museale del Lazio che unisce sotto un ombrello comune oltre cento iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo, il Museo Giacomo Manzù propone al pubblico una serata all'insegna della musica.


Dario Volante sax soprano
Roberto Guadagno sax contralto
Daniele Caporaso sax tenore
Armando Noce sax baritono

Il quartetto Apeiron, raccogliendo le sonorità di ciascuno dei sassofoni (soprano, tenore, contralto e baritono), spazia tra diversi generi e stili musicali, dal barocco alla musica contemporanea, dal jazz alla musica etnica, dall'opera alle colonne sonore, in un viaggio ideale attraverso le epoche e le tradizioni fino alla contemporaneità dei nostri giorni. Il repertorio in programma consente un viaggio musicale che spazia dal '600 fino ai nostri giorni.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ardea, Museo Giacomo Manzù
Indirizzo: via Laurentina, Km 32,800 00040 - Ardea (RM)
Orario: concerto 18.30
Telefono: 06 9135022
E-mail: pm-laz.museomanzu@beniculturali.it

Apeiron Sax Quartet
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.