Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – 31° Edizione Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – 31° Edizione
La BIAF annuncia le Gallerie del 2019, la 31ma edizione che celebrerà i 60 anni di attività. In totale saranno 77 le gallerie specializzate nelle più diverse discipline artistiche.

La BIAF annuncia le Gallerie del 2019, la 31ma edizione che celebrerà i 60 anni di attività.

16 gallerie new entry internazionali andranno ad arricchire l’offerta d’arte italiana per collezionisti privati e istituzionali.  In totale saranno 77 le gallerie specializzate nelle più diverse discipline artistiche.

La Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è orgogliosa annunciare la lista delle Gallerie che parteciperanno all’edizione che segnerà il traguardo dei 60 anni di attività della storica mostra dell’Antiquariato internazionale, che si terrà a Palazzo Corsini dal 21 al 29 settembre.

10 cenadigala0531jpg

La BIAF porterà a Firenze tra i migliori mercanti nel mondo, gallerie che oggi sono le protagoniste del mercato mondiale dell’arte, tali da attirare l’attenzione e la fiducia dei più grandi musei internazionali e dei collezionisti privati. Tra le 16 nuove si fanno notare Simon C. Dickinson e Peter Finer di Londra, Nicholas Hall di New York, Galerie Canesso di Lugano e Parigi, la Galerie Sisman di Parigi; Galleria Continua di San Gimignano;

Elenco completo delle gallerie partecipanti (in grassetto le new entry):

800/900 ARTSTUDIO Livorno
AL FINE ART ANTONACCI LAPICCIRELLA Roma
ALTOMANI & SONS Milano
PAOLO ANTONACCI Roma
APOLLONI Roma
GIOVANNI ASIOLI MARTINI Imola
BACARELLI ANTICHITA’ Firenze
GIORGIO BARATTI ANTIQUARIO Milano
GUIDO BARTOLOZZI ANTICHITA’ Firenze
BENAPPI FINE ART Londra
BOTTEGANTICA  Bologna
BOTTICELLI ANTICHITA’ Firenze
MAURIZIO BRANDI ANTIQUARIO Napoli
CALLISTO FINE ART Londra
ROBERTO CAMPOBASSO Napoli
CANTORE GALL.ANTIQUARIA Modena
CARETTO & OCCHINEGRO Torino
MIRCO CATTAI FINE ART & ANTIQUE RUGS Milano
ALESSANDRO CESATI Milano
LUCIANO COEN ARAZZI E TAPPETI ANTICHI Roma
COPETTI ANTIQUARI Udine
ALBERTO DI CASTRO  Roma
ALESSANDRA DI CASTRO Roma
SIMON C. DICKINSON Ltd. Londra
MIRIAM DI PENTA FINE ARTS Roma
DEBORA ELVIRA YOUNG Oropesa del Mar (Castellon)
ENRICO GALLERIE D’ARTE Milano
PETER FINER Londra
FONDANTICO di Tiziana Sassoli Bologna
ENRICO FRASCIONE Firenze
FRASCIONE ARTE Firenze
GALERIE CANESSO Parigi
GALERIE SISMANN Parigi
GALLERIA BERARDI Roma
GALLERIA CONTINUA San Gimignano
GALLERIA GOMIERO Milano
GALLERIA MARLETTA Firenze
GALLERIA SILVA Milano
GALLERIA RUSSO Roma
GALLERIA CARLO VIRGILIO & C Roma
GALLO FINE ART Milano
MICHELE GARGIULO ANTICHITA’  Napoli
DARIO GHIO Monte Carlo
GIACOMETTI OLD MASTERS PAINTINGS Napoli
NICHOLAS HALL New York
IOTTI ANTICHITA’ Reggio Emilia
MATTEO LAMPERTICO Milano
CESARE LAMPRONTI Londra
LEONE ANTIQUARIATO Napoli
LONGARI ARTE MILANO Milano
LULLO PAMPOULIDES Londra
ENRICO LUMINA Bergamo
FABIO MASSIMO MEGNA Roma
SANDRO MORELLI Firenze
MORETTI Londra
MAURIZIO NOBILE Bologna
CARLO ORSI Milano
ORSINI ARTE E LIBRI Milano
WALTER PADOVANI Milano
PALLESI ART GALLERY Monaco
PARRONCHI DIPINTI ‘800-‘900 Firenze
PIVA & C. Milano
PORCINI Napoli
GIOVANNI PRATESI Firenze
IL QUADRIFOGLIO Milano
ROBERTAEBASTA Milano
ROBILANT+VOENA Londra
ROMANO FINE ART Firenze
ROMIGIOLI ANTICHITA’ Legnano
SALAMON & C. Milano
SANTA TECLA Padova
SCULTURA ITALIANA d.Mottola Milano
SECOL-ART ANTICHITA’ Torino
SOCIETA’ DI BELLE ARTI Viareggio
SPERONE WESTWATER New York, N.Y.
TETTAMANTI ANTICHITA’ Firenze
TORNABUONI ARTE Firenze
POGGIALI E FORCONI Firenze, Milano, Pietrasanta

La BIAF ha per missione la promozione dell’arte italiana e del suo mercato. La qualità e la concretezza delle proposte d’arte esposte in mostra, insieme all’unicità del luogo, Palazzo Corsini affacciato sull’Arno e Firenze tutto intorno, sono gli elementi che la contraddistinguono e ne fanno la seconda manifestazione al mondo per l’arte antica.

“Il mio sogno – afferma Fabrizio Moretti, Segretario Generale –  è che la BIAF possa portare alla luce tutte quelle opere che sono importanti documenti della storia dell’arte, grazie all’appassionato impegno di tutti i suoi galleristi, diventando così un punto di riferimento per il mercato dell’arte ma anche per un pubblico più vasto in Italia e non solo”.

“Penso alla 31ma edizione – continua Moretti – la terza per me da Segretario Generale, come ad un movimento che dovrà far partecipare tutta la città di Firenze alla settimana dell’arte, la Florence Art week, che prenderà avvio il 19 settembre 2019 con la preview della BIAF a Palazzo Corsini”.

La manifestazione è realizzata con contributo
Fondazione CR Firenze
Villa Bardini

Main Sponsor:
Axa
Toscana Aeroporti

Partner:
Stefano Ricci
Fratelli Piccini
Maggio Musicale Fiorentino
THPC Three Hills Capital Partners
Pineider

Media partners: APOLLO – The Burlington Magazine – Artslife – How to Spend It

Informazioni utili
19 Settembre 2019
Ore 12,30 – Conferenza Stampa – Salone del Trono, Palazzo Corsini
Segue preview giornalisti

Ore 19,00 – Palazzo Corsini – Anteprima della Mostra ad inviti
Ore 21,00 – Palazzo Corsini, Salone del Trono, gala dinner.
A seguire spettacolo pirotecnico

20 Settembre 2019
Dalle ore 10,30 accesso riservato ai possessori della VIP card e giornalisti accreditati
Dalle ore 12,00 alle 20,00 – Preview ad inviti riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei internazionali e Collezionisti

21 Settembre 2019
Ore 10,30 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento – Cerimonia inaugurale.

La BIAF ha per missione la promozione dell’arte italiana e del suo mercato. La qualità e la concretezza delle proposte d’arte esposte in mostra, insieme all’unicità del luogo, Palazzo Corsini affacciato sull’Arno e Firenze tutto intorno, sono gli elementi che la contraddistinguono e ne fanno la seconda manifestazione al mondo per l’arte antica.
“Il mio sogno – afferma Fabrizio Moretti, Segretario Generale – è che la BIAF possa portare alla luce tutte quelle opere che sono importanti documenti della storia dell’arte, grazie all’appassionato impegno di tutti i suoi galleristi, diventando così un punto di riferimento per il mercato dell’arte ma anche per un pubblico più vasto in Italia e non solo”.
“Penso alla 31ma edizione – continua Moretti – la terza per me da Segretario Generale, come ad un movimento che dovrà far partecipare tutta la città di Firenze alla settimana dell’arte, la Florence Art week, che prenderà avvio il 19 settembre 2019 con la preview della BIAF a Palazzo Corsini”.

La manifestazione è realizzata con contributo

Ufficio stampa nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo
Tel. + 39 049 663499
Roberta Barbaro gestione3@studioesseci.net
www.studioesseci.net

Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze – 31° Edizione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Il te La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.