Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
GTC 2019 Novilara di Pesaro GTC 2019 Novilara di Pesaro - I mercoledì dell'archeologia
Ogni primo mercoledì del mese nel castello di Novilara usi, costumi e utensili della civiltà Gallo-Italica che, tra il V e il III sec. a.C., ha vissuto nelle terre pesaresi, trasmettendo cultura e tradizioni che sopravvivono sino ai giorni nostri.

GTC 2019 Novilara di Pesaro

Ogni primo mercoledì del mese (il secondo nel mese di gennaio) nel castello di Novilara, presso il Centro di Documentazione Archeologica, l’associazione storico-culturale Teuta Senones Pisaurenses vi mostrerà usi, costumi e utensili della civiltà Gallo-Italica che, tra il V e il III sec. a.C., ha vissuto nelle terre pesaresi, trasmettendo cultura e tradizioni che sopravvivono sino ai giorni nostri. Potrete toccare con mano una storia antica di 2500 anni. Inoltre la visita al Centro di Documentazione Archeologica, attraverso la visione delle stele e di alcuni corredi tombali, vi permetterà di entrare nel mondo della popolazione picena che dimorò nel territorio poco meno di 3000 anni fa. Prenotazione obbligatoria al 339 6502602. In collaborazione con: Teuta Senones Pisaurenses, Associazione Culturale L’Anfora, Quartiere Colline e Castelli del Comune di Pesaro.

Costo del biglietto: ingresso libero; Per informazioni 339 3707313 - 339 6502602 - 331 3359539
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 339 3707313 - 339 6502602 - 331 3359539
Luogo: Pesaro, Centro Documentazione Archeologica
Orario: 8 gennaio, 5 febbraio, 4 marzo ore 20.30
Telefono: 339 3707313 - 339 6502602 - 331 3359539
E-mail: marisgaldenzi@libero.it

GTC 2019 Novilara di Pesaro
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.