Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Area archeologica di Campovalano Area archeologica di Campovalano
Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C.

Area archeologica di Campovalano

Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C. Le sepolture, scavate a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, coprono un ampio arco cronologico, compreso fra la fine dell’età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) e il II sec. a.C.

Le tombe messe in luce dagli archeologi sono oltre 600 e sono caratteristiche quelle dei secoli VII-VI a.C. Si tratta delle cosiddette tombe a tumulo, caratterizzate da colline di terra emergenti dal terreno, sotto le quali si trovavano le fosse contenenti i defunti. Il cimitero antico era attraversato da una strada costruita con grosse pietre di fiume, utilizzata durante i riti funebri. Le indagini archeologiche hanno restituito splendidi oggetti, che costituivano il corredo funerario e che sono esposti al Museo Archeologico Nazionale di Campli. La visita all’area archeologica, invece, permette di comprendere come era organizzato l’antico cimitero e di accedere alla ricostruzione del tumulo n. 2, attribuito al cosiddetto “Re di Campovalano”. All’interno della fossa di sepoltura sono stati sapientemente riprodotti i vasi del banchetto aristocratico, le armi del capo guerriero e il suo carro da parata, simbolo di prestigio sociale.

Luogo: Campli, Area archeologica Campovalano
Città: Campli
Provincia: TE
Regione: Abruzzo
Orario: Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
Telefono: 3669615902
E-mail: sabap-abr@beniculturali.it

Area archeologica di Campovalano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.