Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Concerti al Museo Concerti al Museo - Trio Ludwig
Venerdì 19 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, inaugura le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione del Trio Ludwig.

Locandina Concerti al MuseoVenerdì 19 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, inaugura le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione del Trio Ludwig. Il concerto si terrà nella splendida cornice delle Gallerie Lapidarie del rinnovato Museo Archeologico Nazionale a partire dalle 17.00. Il concerto per flauto, violino e viola segna la ripresa del calendario di iniziative ed eventi al pubblico del Museo Archeologico Nazionale dopo la temporanea sospensione delle attività a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

L'appuntamento è incluso nella rassegna "Friuli Concertante 2020" e vedrà il trio composto da Luisa Sello (flauto), Myriam Dal Don (violino) e Giuseppe Mari (viola) esibirsi in brani tratti dalle musiche di Beethoven, Ysaye, Bach e Fiorillo.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Il concerto è compreso nel biglietto di ingresso al Museo - 7,00 euro / INTERO; 2,00 euro /RIDOTTO; GRATUITO per i minori di 18 anni, i possessori di abbonamento annuale al museo #SuperMAN del costo di 15,00 euro e per le categorie garantite da normativa ministeriale vigente.

E' possibile prenotare via mail a bookshopaquileia2019@gmail.com, o al numero 0431 91016 dal martedì alla domenica in orario 13.00-19.00.

Viste le nuove modalità di accesso agli spazi espositivi, con ingresso di un numero limitato di persone ogni 15 minuti, in sede di prenotazione per il concerto si raccomanda di richiedere le disponibilità per la visita alle sale.

____________________________________________________________

PROGRAMMA

  • Federigo Fiorillo (1755-1823) - Trio op. 29 n. 1 per flauto, violino e viola (Allegro spiritoso, Rondo')
  • W. A. Mozart (1756-1791) – Aria “Ah! Ich fühl‘s, es ist verschwunden” e aria “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”, tratte da "Die Zauberflöte" raccolta originale del 1792 (flauto e violino)
  • Eugène Ysaye (1858-1931) - Ballata per violino solo (Sonata n.3)
  • Vincenzo Paisiello (1740-1816) - Variazioni sull'opera ' La bella molinara' per flauto
  • L. van Beethoven (1770-1827) - Serenade op. 25 in re maggiore per flauto, violino e viola (1801)

Costo del biglietto: 7,00; Riduzioni: 2,00
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Indirizzo: via Roma, 1 - Aquileia (UD)
Orario: 17.00
Telefono: 0431 91016 (mar-dom dalle 13.00 alle 19.00)
E-mail: bookshopaquileia2019@gmail.com

Concerti al Museo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.