Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Concerti al Museo Concerti al Museo - I Musici della Serenissima
Domenica 21 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima".

Concerti al Museo Domenica 21 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima". Il concerto si terrà nella splendida cornice delle Gallerie Lapidarie del rinnovato Museo Archeologico Nazionale a partire dalle 17.00.

L'ensemble, composto da Marianna Prizzon (soprano), Stefano Casaccia (flauto dolce), Claudio Gasparoni (viola da gamba), Lorenzo Marzona (organo), è partner del progetto regionale "Spuren -Tracce"- Gruppo di musica antica di Venezia.

Fondato nel 1982 dal noto musicista veneziano Claudio Gasparoni il gruppo si è da sempre distinto per il suo accurato lavoro di ricerca, studio e attento approccio filologico finalizzato alla riscoperta, alla valorizzazione e alla diffusione dell’immenso e ancora inesplorato patrimonio musicale dell’epoca antica. Il vasto repertorio de "I Musici della Serenissima" comprende una numerosa e ricercata serie di programmi di musica antica veneziana, italiana ed europea del periodo medioevale, rinascimentale e barocco, spesso eseguito in vari e differenti organici vocali-strumentali con costumi dell’epoca e strumenti antichi. Fanno parte de “I Musici della Serenissima” alcuni tra i più noti ed affermati esecutori di musica antica, musicologi e ricercatori, docenti presso vari Conservatori Musicali e Accademie Internazionali.

21 giugno 2020 ,ore 17.00 Giardino del Museo Archeologico Nazionale  I MUSICI DELLA SERENISSIMA Ensemble di musica antica di Venezia

Marianna Prizzon - soprano Stefano Casaccia - flauto dolce Claudio Gasparoni - viola da gamba Lorenzo Marzona - organo

“DAI PATRIARCHI ALLA SERENISSIMA”
progetto SPUREN / TRACCE

'Il seicento italiano'

Claudio Monteverdi (1567 - 1643) - L’Orfeo (soprano, flauto e b.c.)
Giovanni Battista Riccio (Sec. XVII) - Canzon La Savolda à 2 (flauto, viola e organo)
Barbara Strozzi (1619 - 1677) - L’Eraclito amoroso (soprano e b.c.)
Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) - La Frescobalda (organo solo)
Claudio Monteverdi - Si dolce è ‘l tormento (soprano, flauto e viola)
Girolamo Frescobaldi - Canzone Quinta (viola e organo)
Alessandro Grandi (1590 - 1630) - Cantabo Domino (soprano e b.c.)
Tarquinio Merula (1595 - 1665) - Capriccio (organo solo)
Claudio Monteverdi - Laudate Dominum (soprano e b.c.)
Dario Castello (1602 - 1631) - Sonata Prima (flauto e basso continuo)
Tarquinio Merula - Gaudeamus omnes (soprano, flauto e b.c.)

I MUSICI DELLA SERENISSIMA gruppo di musica antica di Venezia

“I Musici della Serenissima”, vogliono essere gli eredi diretti e continuatori della splendida tradizione che fa di Venezia una delle capitali europee della musica fin dal XIV° secolo. La “Serenissima Repubblica”, nel suo lungo periodo di fulgore, ha infatti ospitato e coinvolto i migliori musicisti, compositori, poeti, letterati, liutai, architetti, tipografi ed editori italiani e stranieri. I visitatori e Ambasciatori che la visitarono restavano ammaliati dalle sue ricchezze e dalle musiche che echeggiavano nel quotidiano scorrere della vita, nei campi,chiese,palazzi, teatri e nei canali della città. Fondato nel 1982 dal noto musicista veneziano Claudio Gasparoni il gruppo si è da sempre distinto per il suo accurato lavoro di ricerca,studio e attento approccio filologico finalizzato alla riscoperta, alla valorizzazione e alla diffusione dell’immenso e ancora inesplorato patrimonio musicale dell’epoca antica. Il vasto repertorio de I Musici della Serenissima comprende una numerosa e ricercata serie di programmi di musica antica veneziana, italiana ed europea del periodo medioevale, rinascimentale e barocco, spesso eseguito in vari e differenti organici vocali-strumentali con costumi dell’epoca e strumenti antichi. Fanno parte de I Musici della Serenissima, alcuni tra i più noti ed affermati esecutori di musica antica, musicologi e ricercatori, docenti presso vari Conservatori Musicali e Accademie Internazionali. I Musici della Serenissima, svolgono dal 1982 un’intensa attività artistica internazionale che gli ha portati, nel corso degli anni, ad esibirsi nei più importanti teatri , sale da concerto e Festivals Internazionali di Musica Antica in Italia, Stati Uniti, Giappone, Cina, Germania, Austria, Belgio, Spagna, Olanda, Francia,Slovenia, Svizzera, Turchia, Russia, Romania, Ungheria Polonia, Serbia, Grecia, Croazia, Albania, Repubblica Ceca, distinguendosi sempre per l’ originalità e la ricercatezza del repertorio proposto in concerto. Raffinatezza, vivacità,estro, fantasia e virtuosismo sono peculiarità delle loro esecuzioni che si potrebbero definire del “far musica veneziano”. Dal 2005, I Musici della Serenissima, con la direzione artistica del Maestro Claudio Gasparoni, danno vita in Venezia al Festival Internazionale di
Musica Antica Veneziana “Musiche al tempo dei Dogi”, manifestazione di successo realizzata con il Contributo e Patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia. Il Festival propone in vari mesi dell'anno una numerosa serie di ricercati e spesso inusitati concerti finalizzati alla riscoperta,alla diffusione della musica antica veneziana e veneta del periodo medievale,rinascimentale e barocco. I numerosi premi e i riconoscimenti ricevuti nel corso della loro rilevante attività concertistica sono indiscusse le testimonianze artistiche del gruppo veneziano che nel 2007, in occasione del 25°anniversario della loro fondazione, é stato premiato con la motivazione : “ambasciatori della musica antica veneziana nel mondo”.


Costo del biglietto: 7,00; Riduzioni: 2,00
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Indirizzo: via Roma, 1 - Aquileia (UD)
Orario: 17.00
Telefono: 0431 91016 (mar-dom dalle 13.00 alle 19.00)
E-mail: bookshopaquileia2019@gmail.com

Concerti al Museo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.