Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
In lode di Dante lirico In lode di Dante lirico
La Biblioteca Nazionale Marciana propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia.

In lode di Dante lirico

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri, propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia, dal titolo: In lode di Dante lirico.

La conferenza, che celebra la Giornata della Dante, segna la ripresa delle attività nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Interviene Rosella Mamoli Zorzi, presidente del Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri.

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa tramite piattaforma Zoom, al link: https://us02web.zoom.us/j/3469462719 (Meeting ID: 346 946 2719).

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino ad un massimo di 12 persone. Per la prenotazione: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=4960

Nelle Sale Monumentali è obbligatorio l’uso delle mascherine.

La conferenza introdurrà alle Rime di Dante, da non considerarsi un’opera organica. Al contrario, esse possono essere definite – con le parole di Gianfranco Contini – «una superba collezione di extravaganti».

Si tratta di un centinaio di componimenti lirici (canzoni, sonetti, ballate) risalenti ai più diversi periodi della vita di Dante: i più antichi, forse, precedenti ai suoi diciott’anni e gli ultimi composti intorno al 1308 o oltre; quasi tutti, peraltro, difficili da datare con precisione.

Solo a posteriori, una piccola frazione di quei testi è stata selezionata dall’autore e destinata a confluire in macro-testi organici, ossia la Vita nova e il Convivio.

Durante l’incontro si parlerà di queste complesse dinamiche e delle peculiarità stilistico-tematiche delle Rime.


Prenotazione: Obbligatoria; Url prenotazioni: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi/conferenza-di-serena-fornasiero-lode-di-dante-lirico
Luogo: Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) 30124 - Venezia (VE)
Orario: 17.00
Telefono: 041 2407211
E-mail: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it

In lode di Dante lirico
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.