Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nicola Sansone, America, 1958 Nicola Sansone - L’archivio ritrovato
È stata prorogata al 27 agosto 2023, al Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia, la personale di Nicola Sansone (1921-1984), fotografo colto e socialmente impegnato.

È stata prorogata al 27 agosto 2023, al Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia, la personale di Nicola Sansone (1921-1984), fotografo colto e socialmente impegnato che appartiene a quella “schiera romana” di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano.

Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Antonio Sansone, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia “Realphoto” che per molto tempo produsse servizi di notevole valenza per la stampa nazionale e internazionale.

A metà del secolo scorso, Nicola Sansone e gli altri della “banda” della colonna romana della fotografia, si sono fatti interpreti di un nuovo modo di fare giornalismo che, come recita Uliano Lucas, “getta il proprio sguardo oltre i consueti modi di utilizzare la fotografia della stampa italiana del tempo e scopre il linguaggio delle immagini come strumento di denuncia e di libertà, di rottura e di indipendenza”.

L’esposizione, curata da Renato Corsini, presenta 120 immagini scattate tra gli anni ’50 e la fine degli anni ’60, frutto dei suoi viaggi in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e in Italia, provenienti dall’archivio personale del fotografo, custodito per decenni come “il mio tesoro nascosto” nelle amorevoli mani della figlia Lea.

Questo patrimonio torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini ne viene a contatto organizzandolo ed interpretandolo per proporre, attraverso la realizzazione della mostra e la pubblicazione del relativo catalogo, la completezza insieme al valore artistico e storico del suo lavoro.

Nicola Sansone, America, 1958

La rassegna è una delle iniziative della VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, che propone una serie di iniziative allestite nelle più prestigiose sedi espositive della città che, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ruota attorno al tema Capitale, e alle aree d’azione su cui si costruisce il programma; in particolare, la cultura come cura, che reinterpreta la tradizione solidale locale, la città natura, per ridisegnare le relazioni in vista di una coesistenza sostenibile, la città dei tesori nascosti, per ripensare il rapporto con il patrimonio esistente.

Nicola Sansone. L’archivio ritrovato

Brescia, Museo di Santa Giulia, Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture, sedi varie

Prorogata al 27 agosto 2023

Orari:

martedì-domenica, 15.00-19.00. La biglietteria chiude un’ora prima

Ingresso:

Intero: € 5,00; Ridotto: € 4,00 (bambini di età inferiore ai 7 anni, adulti sopra i 65 anni e studenti); Gruppi: € 5,00; Scuole: € 4,00.

Con il biglietto d'ingresso è possibile visitare tutte le esposizioni allestite al Mo.Ca.: Brescia Photo Festival mostre temporanee e la sezione di fotografia Bresciana.

Informazioni:

bresciamusei.com

Nicola Sansone, America, 1958Nicola Sansone, Campania, 1961Nicola Sansone, Leopoldville, 1960Nicola Sansone, Napoli, 1956 bNicola Sansone, Napoli,1956Nicola Sansone, New York, 1958Nicola Sansone, Sicilia ,1959
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.