Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
HIMALAYA Il patrimonio culturale himalayano fra antico e contemporaneo
Il patrimonio culturale himalayano fra antico e contemporaneo: Tsherin Sherpa in dialogo con Davide Quadrio Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 18 al MAO.

Il MAO è felice di ospitare mercoledì 17 gennaio alle ore 18 la talk dell’artista nepalese Tsherin Sherpa (Kathmandu, Nepal, 1968) in dialogo con Davide Quadrio, direttore del museo, per una riflessione sulla relazione fra il ricco patrimonio culturale della regione himalayana e una sua rilettura e reinterpretazione in chiave contemporanea.

L’evento, parte del programma #MAOtempopresente, che utilizza l'arte contemporanea come medium e motore di interpretazione e valorizzazione del patrimonio museale, sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il riallestimento della sezione dedicata alle prestigiose thang-ka tibetane appartenenti alle collezioni permanenti del museo, esposte dopo un delicato lavoro di restauro e consolidamento a cura del Centro di Conservazione e Restauro di Venaria.

Il restauro delle opere è stato reso possibile grazie al generoso contributo di UBI Unione Buddhista Italiana, con cui il museo collabora da alcuni mesi.

Il riallestimento

La Galleria della regione Himalayana del MAO ospita opere particolarmente importanti datate dal XII al XVIII secolo, tra cui sculture, strumenti rituali, dipinti a tempera e copertine lignee di testi sacri intagliate e dipinte.

Nel nuovo progetto di riallestimento, che interesserà le prime due sale della galleria, saranno esposte alcune thang-ka organizzate in due nuclei tematici, il primo dedicato ai maestri tibetani, alle cosmologie e ai mandala e il secondo a soggetti tantrici.

Un terzo focus particolare sarà poi dedicato al monastero di Densatil, con un intervento di rivisitazione dell'allestimento degli oggetti provenienti da uno dei luoghi più celebri e artisticamente rilevanti dell’intero arco himalayano. In questa sezione, grazie alla collaborazione con l'Asia Society Museum di New York, verrà anche collocato il video The Golden Vision of Densatil, che fornirà ai visitatori approfondimenti sulla travagliata storia del monastero.

 HIMALAYA B1

Antico e contemporaneo

Come per i progetti Declinazioni contemporanee e Contemporary Monogatari, anche nel riallestimento della galleria himalayana si è scelto di mettere in relazione le opere delle collezioni permanenti con opere contemporanee, per riannodare i fili di un dialogo che si svolge - sotterraneo e ininterrotto - fra i secoli. In questo cortocircuito creativo il presente propone nuove riletture del passato, il passato fornisce nuove chiavi di interpretazione del presente ed entrambi dialogano per provare a tracciare idee di futuro.

Utilizzando lo stesso approccio, all’interno della galleria della Regione Himalayana, due lavori di Tsherin Sherpa, Luxation 2 e The Tak, sono stati accostati agli oggetti antichi delle collezioni permanenti.

Questa giustapposizione propone al visitatore un’inattesa versione in chiave contemporanea delle tradizioni e mitologie ancestrali nepalesi: facendo tesoro della sua esperienza diasporica e dell’intensa esplorazione della dicotomia tra cultura sacra e secolare, Sherpa reinterpreta infatti motivi tantrici, simboli, colori e gesti dell’iconografia buddhista tibetana classica attraverso un dinamico processo di decostruzione, astrazione, frammentazione e ricostruzione dell'immagine tradizionale.

Biografia

Tsherin Sherpa vive e lavora tra la California e il Nepal. Dall’età di dodici studia la pittura thangka tradizionale tibetana con il padre, il maestro Urgen Dorje. Nel 1998, Sherpa emigra in California, dove insegna questo stile in vari centri buddisti e inizia a esporre il suo lavoro in USA, Europa e Asia.

Tsherin Sherpa ha rappresentato il Nepal alla 59a Biennale di Venezia nel 2022 con la mostra personale Tales of Muted Spirits - Dispersed Threads - Twisted Shangri-La.

Tra le sue mostre personali e collettive: Asia Pacific Triennial of Contemporary Art (APT8), Brisbane (2015); Beyond the Mandala - Contemporary Art from Tibet (2011), Volte Gallery, Mumbai, in collaborazione con Rossi & Rossi London; Scorching Sun of Tibet (2010), Songzhuang Art Center, Beijing; Tradition Transformed: Tibetan Artists Respond (2010), Rubin Museum of Art, New York, Hood Museum of Art, Hanover, New Hampshire, e Crow Collection of Asian Art, Dallas, Texas; Buddha in the Hood (2010), Red Mill Gallery, Johnson, Vermont; Sacred Images: Thangka Painting (2007), Alta Galleria, Berkeley, California; Contemporary Thangka (2007), Smith Andersen Editions, Palo Alto, California.

Le opere di Sherpa sono state esposte in mostre personali presso Rossi & Rossi a Londra (2012, 2018) e a Hong Kong (2016).

HIMALAYA
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.