Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Iliade - Il gioco degli dèi Iliade - Il gioco degli dèi
Dal 12 al 14 gennaio (ore 21, domenica ore 16) approda al Teatro Duse di Bologna ‘Iliade – Il gioco degli dèi’ con Alessio Boni e Iaia Forte.

Dopo ‘I Duellanti’ e ‘Don Chisciotte’, a dieci anni dalla nascita, il Quadrivio, formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, riscrive e mette in scena l’opera di Omero per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

Lo spettacolo, come sottolineano Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer nelle loro note di regia, racconta un mondo in cui “l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti”. “La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltà dovrà attendere l’età della tragedia per conoscere la responsabilità personale e tutto il peso della libertà da quegli dèi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla” proseguono, rimarcando che “in quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal fato ineluttabile e da dèi capricciosi non è difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la guerra”.

Nell’Iliade, in sostanza, ci sono già “tutti i semi del tramonto del nostro Occidente”, ma “come accade con la grande poesia, l’opera contiene anche il suo opposto: la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire ‘no’ all’orrore”.

NUOVO TEATRO DIRETTA DA MARCO BALSAMO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA, FONDAZIONE TEATRO DONIZETTI DI BERGAMO, TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Iliade. Il gioco degli dei ph. Luciano Rossetti da sx I. Forte E. Vanni E. Nico A. Boni J. Ichikawa M. Prayer F. Meoni H. Fall

Alessio Boni, Iaia Forte

ILIADE – Il gioco degli dèi

di FRANCESCO NICCOLINI

liberamente ispirato all'Iliade di OMERO

e con HAROUN FALL, JUN ICHIKAWA, FRANCESCO MEONI ELENA NICO, MARCELLO PRAYER, ELENA VANNI

drammaturgia ROBERTO ALDORASI, ALESSIO BONI, FRANCESCO NICCOLINI, MARCELLO PRAYER

scene MASSIMO TRONCANETTI

costumi FRANCESCO ESPOSITO

disegno luci DAVIDE SCOGNAMIGLIO

musiche FRANCESCO FORNI

creature e oggetti di scena ALBERTO FAVRETTO, MARTA MONTEVECCHI, RAQUEL SILVA

regia ROBERTO ALDORASI, ALESSIO BONI, MARCELLO PRAYER

BIGLIETTI   

                                                                                   Intero             Ridotto          Mini

Platea                                                                       31 euro          28 euro          26,5 euro

Prima galleria e palchi                                           27 euro          24,50 euro    23 euro

Prima galleria con visibilità ridotta                       23 euro          20,50 euro    19,50 euro

e seconda galleria                                                 

BIGLIETTERIA

Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it

Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

On line: teatroduse.it | Vivaticket

Iliade - Il gioco degli dèi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.