Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Alonso. Don Chisciotte tra reale e virtuale Alonso. Don Chisciotte tra reale e virtuale
Da giovedì 7 a domenica 10 marzo 2024, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita ALONSO. Don Chisciotte tra reale e virtuale, una produzione ibrida tra teatro e realtà virtuale, scritta e diretta da Sara Meneghetti.

Da giovedì 7 a domenica 10 marzo 2024, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita ALONSO. Don Chisciotte tra reale e virtuale, una produzione ibrida tra teatro e realtà virtuale, scritta e diretta da Sara Meneghetti, con tre episodi pensati come un unico arco narrativo racchiuso da una cornice recitata dal vivo dall’attore premio Ubu Andrea Cosentino, che segue le vicende di un Don Chisciotte adolescente che evade dalla propria quotidianità per inseguire una improbabile avventura, errando per la Pianura Padana, in tempo di lockdown, spinto non dalla follia ma dall’immaginazione, suo rifugio e chiave per interpretare il mondo.

Gli spettatori assisteranno allo spettacolo in parte attraverso visori per la realtà virtuale e in parte dal vivo.

Alonso inizia il proprio viaggio interiore nel proprio nido, il divano del soggiorno in cui è ormai abituato a stare sprofondato, al tempo stesso culla e gabbia dei suoi sogni e delle sue illusioni. Ma qualcosa, anzi qualcuno, la sua intraprendente compagna di classe Nina, lo trascina fuori da casa e al tempo stesso dentro sé stesso, alle radici del suo rapporto con la madre scomparsa, e sulla sua eredità spirituale, essenza e vera mèta di tutta la ricerca del ragazzo.

Milano, febbraio 2024

ALONSO. Don Chisciotte tra reale e virtuale

Milano, Teatro Filodrammatici (piazza Paolo Ferrari 6, angolo via Filodrammatici)

Da giovedì 7 a domenica 10 marzo 2024

 Alonso. Don Chisciotte tra reale e virtuale

Prima regionale

scritto e diretto da Sara Meneghetti
editor Eugenio Perinelli | Ximula
con Matteo Bianchi, Emma Bolcato, Andrea Cosentino
produzione Fucina Culturale Macchiavelli e Ximula in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto e con il contributo di Fondazione TIM
crediti fotografici Elia Pinna
Durata: 80 minuti senza intervallo 

Orario spettacoli:
giovedì e venerdì, ore 20:30; sabato, ore 16:00 e 20:30; domenica ore 16:00 e 19:30
Informazioni:

T + 39.02.36727550

biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

Sito internet:

www.teatrofilodrammatici.eu

Alonso. Don Chisciotte tra reale e virtuale
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.