Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Moretto_StendardodelleCroci_Brescia_PinacotecaTosioMartinengo Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552
La mostra espone oltre 60 opere d'arte, con prestiti nazionali e internazionali, restituendo al pubblico di oggi lo spirito di un'epoca frutto di un attento lavoro di ricerca iniziato nel 2020..

Il Rinascimento a Brescia: Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552

A cura di Roberta D'Adda, Filippo Piazza e Enrico Valseriati dal 18 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 a Brescia, presso il Museo di Santa Giulia

Un viaggio nel Cinquecento bresciano

Come si viveva nel Cinquecento in una delle città più popolose dell'Europa moderna? Quali sentimenti muovevano gli animi? Quali mode erano in auge? Come si metteva a fuoco e fiamme una città, con quali armi? A quali santi si era devoti? A chi si chiedeva protezione? Come ci si informava? Come ci si vestiva e come ci si faceva ritrarre? Come ci si sposava? E il ruolo delle donne? Quali libri si leggevano, che musica si ascoltava? Quale il rapporto con la natura e con l'antico? E l'amore? E la morte da che parte stava? Cosa rese la pittura bresciana straordinaria? E cosa la pose come base della rivoluzione artistica di Caravaggio? Chi fu Fortunato Martinengo?

La mostra "Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552" risponde a queste domande attraverso oltre 60 opere d'arte, con prestiti nazionali e internazionali, restituendo al pubblico di oggi lo spirito di un'epoca.

Un progetto di ricerca ambizioso

L'esposizione origina da un lavoro di ricerca iniziato nel 2020 e sostenuto dal comitato scientifico di Fondazione Brescia Musei composto da illustri studiosi. Dal 2021, la mostra ha potuto contare anche sul supporto fondamentale del comitato scientifico di mostra con esperti in vari campi, dalla musicologia alla storia dell'arte.

Riscoprire il Rinascimento bresciano

Troppo spesso il Cinquecento bresciano con Moretto (1496 circa – 1554), Romanino (1484/1487 – 1560) e Savoldo (1480/1485 – post 1548) è stato raccontato come un episodio marginale. Questo progetto dimostra invece come la pittura bresciana raggiunse risultati sorprendenti, diventando precursore di maestri come Moroni e Caravaggio.

Un'epoca di contrasti

Il Cinquecento a Brescia è eccentrico, tormentato da tensioni religiose e dai drammi della guerra, alla ricerca dell'armonia, tra il lusso delle famiglie nobiliari e l'operosità di molti. La mostra si apre con il brutale Sacco della città (1512) e prosegue con la rinascita, colma di inquietudine e desiderio di pace.

11_Bambaja_LaPresadiBrescia_Milano_CastelloSforzesco
Agostino Busti detto il Bambaja - La Battaglia di Brescia, 1517-1522, marmo, 96 x 118,5 x 23 cm - Milano, Museo d'Arte antica del Castello Sforzesco 

Brescia: una città europea

Nel 1506, Brescia contava circa 60.000 abitanti, posizionandosi tra le venti città più popolose d'Europa. Il Sacco del 1512 segnò profondamente la città, causando migliaia di vittime e una profonda crisi sociale, morale e religiosa.

I Maestri del Rinascimento bresciano

Savoldo, Romanino e Moretto, pur con le loro differenze stilistiche, rappresentano l'apice della pittura bresciana del Cinquecento. La mostra esplora le loro opere e il contesto in cui furono create.

L'esposizione si articola in cinque sezioni:

1. Sterminio
2. Devotione
3. Armonia
4. Virtù
5. Affanni

Un'immersione in un periodo storico, esplorando i suoi aspetti artistici e umani. Un cammino che attraversa arte, storia, filosofia e religione, rivelando un Rinascimento capace di onorare le donne, di concepire la natura come un ambito di armonia e potenziale crescita, attento ai primi slanci di riforma religiosa, e che, sebbene segnato da una grande tragedia, ha trovato la forza di superarla. Questo è il racconto di una città che esplora la sua storia e la sua identità attraverso le opere dei suoi grandi maestri pittori. L'evento espositivo continua la narrazione iniziata durante l’anno di Capitale della Cultura, con un nuovo percorso espositivo focalizzato sulle interazioni tra Lorenzo Lotto e gli artisti bresciani (Lorenzo Lotto. Incontri immaginati, Pinacoteca Tosio Martinengo, 2023/2024), un'introduzione fondamentale per attivare confronti e analogie che evidenziano l'innovativa grandezza di Savoldo, Moretto e Romanino.

Le opere da non perdere

La mostra presenta una selezione di opere di straordinario valore artistico e storico. Nella prima sezione, la "Presa di Brescia" dello scultore milanese Agostino Busti, noto come Bambaia, cattura l'attenzione del visitatore. Quest'opera, concepita per il monumento funebre di Gaston de Foix, comandante francese dell'operazione militare, evoca con potenza il drammatico evento del Sacco di Brescia.

Di particolare interesse è lo "Stendardo dei disciplini" di Moretto, recentemente restaurato e proveniente dal Tempio Canoviano di Possagno. Questo dipinto, appartenuto ad Antonio Canova, è una testimonianza dell'importanza delle confraternite laiche e delle loro pratiche di orazione mentale nella Brescia del Cinquecento. Un dettaglio significativo dell'opera mostra un disciplino che, alla vista della Vergine, si toglie rapidamente il cappuccio, gesto che Moretto interpreta con la sua caratteristica sensibilità umana.

La terza sezione della mostra esplora come la musica e la natura abbiano offerto conforto dopo le turbolenze del Sacco. Il "Pastore con flauto" di Savoldo, prestito del Getty Museum di Los Angeles, è emblematico di questo tema. Il soggetto, probabilmente un gentiluomo in vesti pastorali, rappresenta l'ideale dell'intellettuale rinascimentale, dedito alla musica e attratto dalla vita rurale.

Nella quarta sezione, dedicata a virtù, lusso e autorappresentazione, spicca il "Gentiluomo" di Romanino, proveniente dall'Allentown Art Museum. Quest'opera si distingue per la sontuosa veste damascata d'oro indossata dal soggetto.

05_Romanino_Ritrattodigentiluomo_Allentown_AllentownArtMuseum
Girolamo Romani detto Romanino - Ritratto di gentiluomo 1530-1540 circa - Olio su tela, 76 x 65 cm - Allentown, Allentown Art Museum

L'immagine simbolo dell'intera esposizione è il ritratto di "Fortunato Martinengo" di Moretto. Lo sguardo enigmatico del soggetto racchiude la complessità emotiva e intellettuale del periodo storico trattato dalla mostra, riflettendo passioni, dubbi, aspirazioni e sentimenti caratteristici dei decenni in esame.

01_Moretto_Fortunato Martinengo_Londra_National Gallery
Alessandro Bonvicino detto il Moretto: Fortunato Martinengo 1540-1545 circa - Olio su tela, 114 × 94,4 cm - Londra, National Gallery

Prestiti nazionali ed internazionali

La mostra vanta prestiti da prestigiose istituzioni internazionali, tra cui il LACMA di Los Angeles, il MET di New York, la National Gallery di Washington, il Getty Museum di Los Angeles, la National Gallery di Londra, il Kunsthistorisches di Vienna e lo Szépművészeti di Budapest.

La mostra si arricchisce inoltre di un prezioso contributo proveniente da ogni angolo d'Italia. Dalle sale della Pinacoteca di Brera ai corridoi del Castello Sforzesco, dalle stanze del Museo di Castelvecchio di Verona fino alle gallerie del Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli, è così che l'essenza dell'arte rinascimentale italiana confluisce a Brescia. 

Ma il fulcro della mostra poggia sui tesori del territorio lombardo: l'Accademia Carrara di Bergamo svela le sue gemme, l'Accademia Tadini di Lovere offre le sue perle nascoste, mentre il MITA (Museo Internazionale del Tappeto Antico) tesse la sua storia nella trama dell'esposizione. Il Museo del Violino di Cremona fa risuonare le note del Rinascimento, e il Museo Lechi di Montichiari aggiunge il suo tassello a questo mosaico d'arte.

Moretto_RitrattoMartinengo_Montichiari_MuseoLechiAlessandro Bonvicino detto il Moretto: Ritratto Martinengo 1540 ca. - Olio su tela, 67,8 x 83,8 cm - Montichiari, Museo Lechi

Non da meno, la Pinacoteca Tosio Martinengo e la Diocesi di Brescia aprono i loro scrigni, condividendo alcuni dei più significativi corpora delle opere di Moretto, Romanino e Savoldo, pilastri del Rinascimento bresciano. 

Un viaggio nel Tempo e nello Spazio

L'esperienza non si ferma alle porte del museo. I visitatori sono invitati a intraprendere un viaggio attraverso il tempo e lo spazio del Cinquecento bresciano. La Pinacoteca Tosio Martinengo, che ha generosamente prestato tre dei suoi capolavori permanenti alla mostra, attende di essere riscoperta con nuovi occhi.

Gli "Itinerari di mostra in città" si snodano tra sacro e profano, guidando i passi dei curiosi attraverso luoghi carichi di storia e bellezza. La Chiesa dei Santi Nazaro e Celso custodisce il magnifico Polittico Averoldi di Tiziano, giunto a Brescia nel lontano 1522, mentre il Duomo Vecchio e San Giovanni Evangelista raccontano storie di fede e arte intrecciate.

In un'apertura straordinaria, la Chiesa di San Clemente si unisce a questo percorso rinascimentale. Qui, ogni sabato e domenica, i Custodi della Bellezza, formati dal Vicariato per la Cultura della Diocesi di Brescia, daranno vita alle opere d'arte. Con passione e competenza, queste guide accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio emozionante alla scoperta dei tesori nascosti del Rinascimento bresciano, trasformando ogni visita in un'esperienza indimenticabile di connessione con il passato.

Restauri e riscoperte

La mostra ha promosso importanti restauri, tra cui il retro dello Stendardo dei disciplini di Moretto (Possagno, Tempio Canoviano) raffigurante Due santi – mutuati dalle incisioni di Dürer –  e il Giovane con flauto di Savoldo. Inoltre, è stata l'occasione per riscoprire opere rare, come l’Arpicordo (Brescia, Musei Civici) dell’organaro bresciano Gianfrancesco Antegnati, restaurato per l’occasione, l'arazzo raffigurante Marte, Venere e Cupido realizzato su cartone di Romanino, proveniente da una collezione privata di Amsterdam e un ciclo di sei esemplari allestiti in occasione del Matrimonio tra Girolamo Martinengo da Padernello ed Eleonora Gonzaga di Sabbioneta, celebrato a Brescia nel febbraio del 1543; viene presentato per la prima volta al pubblico anche il ritratto di Scipione Porcellaga del Museo di Castelvecchio (Verona) recentemente attribuito a Moretto.

Catalogo e pubblicazioni

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Skira con ricche schede critiche e saggi di esperti. Sono stati pubblicati anche due Dossier Giunti dedicati ai maestri bresciani e due storie originali su Topolino per avvicinare i più giovani all'arte del Rinascimento.

Attività educative e programma eventi collaterali

Un ricco programma di attività educative, laboratori, visite guidate e spettacoli accompagna la mostra, rendendola accessibile a tutti i tipi di pubblico.
Dal pennello al palcoscenico, passando per la pellicola: il Cinquecento si svela in mille sfaccettature a Brescia. Un calendario di esperienze attende visitatori di ogni età, dalle aule scolastiche alle famiglie, fino agli appassionati d'arte.

Per famiglie, ragazzi e bambini sono pensate attività educative, spettacoli a teatro, concerti e laboratori: "Dipinti Sensazionali", "La Scienza dei Colori", "Rinascimento in Musica", "Chi cerca trova".
Per queste attività è necessaria la prenotazione presso CUP Centro Unico Prenotazioni, telefonicamente al numero 030/8174200 o via e-mail all'indirizzo cup@bresciamusei.com.

Il "Public Program" si arricchisce ulteriormente con un'esperienza teatrale imperdibile: nel weekend inaugurale della mostra, Luca Scarlini porterà in scena "Veronica Gambara e le altre: donne di governo, donne di poesia nel Rinascimento". Un tuffo nel mondo femminile del Rinascimento, tra potere e versi, in programma il 19 e 20 ottobre.

E per gli amanti del grande schermo? La Fondazione Brescia Musei ha curato una rassegna cinematografica al cinema Nuovo Eden che promette di essere un ponte tra passato e presente. Qui, l'arte rinascimentale si fonde con la magia del cinema, offrendo una prospettiva unica sulla straordinaria stagione pittorica bresciana. Un'occasione per vedere come i maestri del pennello hanno ispirato i maestri della cinepresa, in un dialogo artistico che attraversa i secoli.

13_Moretto_Sant'Orsolaelecompagne_Milano_CastelloSforzesco

Alessandro Bonvicino detto il Moretto: Sant’Orsola e le compagne 1536-1539 - Olio su tela, 210 x 141 cm - Museo d'Arte antica del Castello Sforzesco (proprietà Fondazione IRCCS)

Tutte le informazioni per visitare la mostra e partecipare agli eventi

Dal 18 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025

Orario di visita della mostra

Da martedì a domenica dalle 09.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.15), chiuso il lunedì non festivo. Aperto il pomeriggio di Natale

Biglietti
Intero: € 14,00
Ridotto: € 12,00 [Abbonamento Torino Piemonte Musei, Gallerie d’Italia, Coin, Nuovo Eden, Over 65, Il Vittoriale degli Italiani, Museo delle Storie di Bergamo, Castello del Buonconsiglio di Trento, Fondazione Zani, Italo, IO VIAGGIO]
Ridotto speciale: € 8,00 [Under 26, Disabile <67%, Palazzo Te]
Gruppi: € 8,00
Scuole: € 6,00

Visite guidate o laboratori scuole
In italiano: € 90,00 - in lingua: € 110,00

Visite guidate gruppi
Gruppi in italiano: € 120,00 - gruppi in lingua straniera: € 140,00

Visite guidate a partenza fissa alla mostra
Visite guidate alla mostra a partenza fissa giovedì 16.30, sabato 15.30 e domenica 11: € 5,00 + biglietto di mostra, per ogni visitatore anche non in gruppo.

Visita guidata alla Sala delle Dame in Palazzo Martinengo ora Salvadego (e alla chiesa di San Clemente): ogni sabato alle 11.30 (in caso di riempimento del primo gruppo, a seguire, alle ore 12.00 e 12.30). Incontro con la guida 15 minuti prima dell'inizio della visita in Piazzetta San Francesco d'Assisi: visita alla Sala delle Dame presso il Circolo al Teatro, e a seguire alla chiesa di San Clemente.
Biglietto visita € 8,00 + biglietto della mostra (*). I
(*) l biglietto della mostra potrà essere utilizzato per visitare la mostra in qualsiasi momento, liberamente a scelta.

Il biglietto di mostra garantisce la possibilità di visitare la Pinacoteca Tosio Martinengo, parte strutturale del patrimonio culturale dedicato a Moretto, Romanino e Savoldo a Brescia, con un biglietto scontato di € 3.

03_Moretto_StendardodelleCroci_Brescia_PinacotecaTosioMartinengo
Alessandro Bonvicino detto il Moretto: Adorazione della reliquia della santa croce con i santi Faustino e Giovita (Stendardo delle sante croci) 1520 - Olio su tela, 225 x 152 cm - Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo 

Moretto_StendardodelleCroci_Brescia_PinacotecaTosioMartinengoMoretto_RitrattoMartinengo_Montichiari_MuseoLechiRomanino_ConcertoCampestre_NewYork_METMoretto_Salomè_Brescia_ PinacotecaTosioMartinengo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Un capolavoro a Perugia: Klimt - Le tre età Un capolavoro a Perugia: Klimt - Le tre età
Con la mostra dedicata al capolavoro di Gustav Klimt, Le tre età (1905), 28 giugno – 15 settembre 2024, si inaugura un nuovo ciclo espositivo della Galleria Nazionale dell’Umbria: Un capolavoro a Perugia.
Vincent Peters - Timeless Time Vincent Peters - Timeless Time
Arriva a Roma la mostra con gli scatti del fotografo di fama internazionale che ha reso immortali celebrities, brand e campagne pubblicitarie in tutto il mondo Palazzo Bonaparte, Roma dal 16 maggio al 25 agosto 2024.
Yves Scherer, Peekaboo, 2023 VartWeek 2024
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia. Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale.
Antonio Ligabue - La grande mostra Antonio Ligabue - La grande mostra
A Palazzo Albergati di Bologna, dal 21 settembre 2024 al 30 marzo 2025, arriva la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più emozionanti del ‘900.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.