Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
 Luana Pahor Pittoscultura
L’esposizione sarà allestita al primo piano del rinomato locale in via Dante 2/B a Trieste e verrà inaugurata ufficialmente lunedì 4 novembre alle ore 18.00 alla presenza dell’artista.

Prosegue l’intensa programmazione culturale di Eppinger Caffè con l’inaugurazione della mostra personale di Luana Pahor, dal titolo "Pittoscultura". L’esposizione sarà allestita al primo piano del rinomato locale in via Dante 2/B a Trieste e verrà inaugurata ufficialmente lunedì 4 novembre alle ore 18.00 alla presenza dell’artista.

La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2024.

Curata dalla direttrice de Le Vie delle Foto, Linda Simeone, questa esposizione invita il pubblico a confrontarsi con la tecnica dedicata alla composizione artistica composta.

Per ulteriori informazioni o per prenotare visite guidate su richiesta, è possibile contattare il numero 345.2911405 o scrivere a leviedellefoto@gmail.com.

 Luana Pahor

Biografia Artista - Luana Pahor

L'artista triestina, nata negli anni '60, ha sempre coltivato una profonda passione per la pittura, fin dai tempi della scuola. Questo amore per l'arte è continuato con la sua famiglia, quando ha decorato e dipinto le stanze delle sue figlie. Il suo percorso creativo è caratterizzato da fasi in cui l'impulso di dipingere è più intenso, intervallate da momenti in cui si concede una pausa dall’arte. Nel corso della sua carriera, ha sperimentato diverse superfici, dipingendo su materiali come stoffa, legno e molti altri. Attualmente, lavora presso un centro di riciclo, una fonte inesauribile d’ispirazione per i suoi progetti artistici. Per lei, ogni oggetto è una potenziale opera d'arte, pronto a essere trasformato, dipinto e decorato con creatività. Una tecnica che ha abbracciato e fatto sua è la pittoscultura, che unisce pittura e scultura, fondendole armoniosamente in un’unica opera. Questa fusione di tecniche permette la creazione di dipinti tridimensionali che raccontano storie uniche.

Per l'artista, la pittura è una forma di rilassamento, un modo per disconnettersi dalla realtà, soprattutto nelle ore serali, quando si dedica alla sua passione. Durante il periodo del Covid, come per molti, la pittura è stata un rifugio emotivo, e ha prodotto una serie di opere particolarmente intense e significative.

Ogni suo quadro è un pezzo unico, carico di significati personali e storie che l'artista è sempre felice di condividere.

La mostra:

Pittoscultura è una forma d'arte che fonde insieme pittura e scultura, creando opere tridimensionali che giocano con la percezione visiva e tattile. A differenza della pittura tradizionale, la pittoscultura integra la materia e il colore in maniera più dinamica, spesso utilizzando materiali diversi, come legno, metallo o gesso, per dare profondità e corpo all'opera. Questa tecnica consente all'artista di esplorare nuove modalità espressive, trasformando la superficie piatta della tela in una struttura vivente, carica di significato e movimento.

Eppinger Caffè è un bar pasticceria che si trova Via Dante 2B a Trieste. La lunga storia, iniziata dalla famiglia Eppinger nel 1848 quando si è trasferita dalla Boemia a Trieste, consente al bar pasticceria di offrire un'esperienza gastronomica lunga oltre 150 anni. Il punto vendita produce alimenti senza glutine, caramelle, confetti e dolci tipici, pasticceria mignon fresca e secca, torte artigianali personalizzate, brunch e pranzi veloci. Inoltre, il bar dispone di un'ampia sala disponibile per organizzare eventi e convegni con wi-fi gratuito.

 Luana Pahor
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.