Michele Cacciofera - Condensare l’infinito

Michele Cacciofera - Condensare l’infinito

Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita Condensare l’infinito, la personale di Michele Ciacciofera (Nuoro, 1969).

Giovanni Campus, Tempo in processo, 2021-2023, ph. Roberto Marossi
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Giovanni Campus che mette in luce l’ultimo impegnativo progetto dell’artista sardo, iniziato alla fine del 2020, che ruota attorno alla pratica del disegno.
 
Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata
Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento.
Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Madonna con il Bambino e un angelo, 1540-1550
L’esposizione, che ruota attorno al tema della contemplazione, presenta quattro opere: una icona ortodossa del XIX secolo, l’Adorazione dei pastori di Bernardo Licinio, Madonna col Bambino del Moretto e Madonna con Bambino.
Mondo d\'acciaio di Emilio Esgrò
Dal 15 dicembre il Parco delle Sculture del Viridarium nel Museo di Santa Giulia accoglie in permanenza una nuova realizzazione monumentale dell’artista siciliano, dal titolo Mondo d’acciaio.
Animali fantastici - Il giardino delle meraviglie
Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei, dal 7 dicembre al 5 maggio 2024.
Reggia Contemporanea, Villa Reale di Monza, 2023, copyright Massimo Listri_80
Il 7 dicembre 2023 apre Reggia Contemporanea: il progetto di riallestimento del Secondo Piano Nobile e di parte del Primo Piano Nobile della Villa Reale, con 100 opere dei maggiori artisti e designer italiani del periodo repubblicano.
 
Antonio Campi, Resurrezione di Cristo; Crediti Ernani Orcorte
Nella sala del Tardo Manierismo internazionale della Galleria Sabauda, dal 7 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, i Musei Reali di Torino ospitano l’esposizione Antonio Campi a Torre Pallavicina, che riunisce le tavole superstiti di un ampio ciclo.
Bestiario: Io sò così
Giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 18:30 si inaugurerà presso lo showroom di Fattorini Design in via Arenula, 55, Roma, la mostra Bestiario: Io sò così – disegni di Corrado Mancini – a cura di Piero Pala.
Simon Roberts - Beneath the Pilgrim Moon
Dal 27 novembre 2023 al 26 gennaio 2024, Other Size Gallery, la galleria d’arte dello spazio Workness di Milano, ospita gli scatti del fotografo britannico Simon Roberts nella mostra “Beneath the Pilgrim Moon”, a cura di Claudio Composti.
 

9

Pagina 9 di 172
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.