Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta la ventiquattresima edizione, nel segno della biodiversità e della tradizione, i migliori vivaisti italiani presentano straordinarie varietà di Frutti Antichi d’autunno.
Giunge alla 24esima edizione la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) che, dal 4 al 6 ottobre 2019, animerà con appuntamenti enogastronomici a tema l’Appennino parmense.
Alla brace o marinata, la regina delle Valli di Comacchio (FE) è celebrata in tutte le salse nei weekend dal 28 settembre al 13 ottobre 2019 per la 21° Sagra dell’Anguilla, per tre fine settimana.
Ballus a S'Antiga di Gonnesa è la rassegna folk organizzata dall'associazione Sant'Andrea Gonnesa che chiama a raccolta molti gruppi folcloristici in piazza Municipio.
Il Festival è un evento che indaga il rapporto tra cinema e musica, tra suoni e immagini. Ogni anno, ospita grandi compositori, registi, attori, tecnici del suono e studiosi che raccontano il loro rapporto con la musica applicata al cinema.
Quest'anno il Sicily Food Festival si sposta a Caltanissetta, in collaborazione con il M'Arricrio Rock Fest. Per tre intere giornate, il 6-7-8 settembre, il cuore di Caltanissetta diventerà percorso di profumi, odori, sapori e colori.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.