Il Corpo di Polizia si occupa di pubblica sicurezza e dipende dal Ministero dell'Interno. Dispone di reparti speciali per la lotta allo spaccio di droga, alla sofistificazione degli alimenti, per la ricerca di persone scomparse ed il disinnesco di ordigni e per la lotta alla criminalità organizzata ed alla malavita in genere. Sezioni particolari si occupano di sicurezza sulle strade, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti, in mare ed in montagna e di controllo dell'immigrazione.

Il numero di emergenza per chiamare direttamente la polizia è il 113; qui troverete i recapiti delle Questure e dei Commissariati di zona.

Ordina per
Commissariato di Andria
via Rossini 52, Andria (BT)
Commissariato di Bari Nuova Carrassi
via Pietro Leonida Laforgia 30, Bari (BA)
Commissariato di Bari San Nicola
piazza San Pietro 31, Bari (BA)
Commissariato di Bari San Paolo
via Nicola Cacudi 3, Bari (BA)
Commissariato di Barletta
via Manzoni 29, Barletta (BT)
Commissariato di Bitonto
via Tommaso Traetta 5, Bitonto (BA)
Commissariato di Canosa
corso Giuseppe Garibaldi 247, Canosa (BT)
Commissariato di Corato
via Messina 84, Corato (BA)
Commissariato di Gravina di Puglia
via Emilio Guida 1, Gravina di Puglia (BA)
Commissariato di Lecce
viale Otranto 1, Lecce (LE)
Commissariato di Mesagne
via Tito Speri 1, Mesagne (BR)
Commissariato di Monopoli
via Filippo Turati 11, Monopoli (BA)
Commissariato di Ostuni
corso Vittorio Emanuele II 93/95/97, Ostuni (BR)
Commissariato di Trani
via Montegrappa 47, Trani (BT)
Commissariato di Trani
via Sant'Annibale Maria di Francia 100, Trani (BA)
Questura di Bari - Ufficio Relazioni con il Pubblico
via Palatucci 4, Bari (BA)
Questura di Brindisi
via Perrino 1, Brindisi (BR)
Questura di Foggia
via Antonio Gramsci 1, Foggia (FG)
Questura di Taranto
via Anfiteatro 8, Taranto (TA)
 
Zapping
Panino della Nonna Sagra del Panino della Nonna – 12 e 13 agosto Giovinazzo (BA)
Il 12 e 13 agosto 2024, Giovinazzo ospiterà la ventisettesima edizione della Sagra del Panino della Nonna, un evento che celebra i sapori tradizionali pugliesi tra musica, divertimento e solidarietà.
Consorzio di Tutela Vini Asolo Montello Un viaggio lungo quaranta anni
Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di attività a Vinitaly 2025 con un brindisi inaugurale il 7 aprile e numerose masterclass dedicate all'Asolo Prosecco Superiore DOCG e ai Rossi del Montello, con piatti locali e formaggio Piave DOP.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Prodotti tipici - Foto Comunità Montana del Gargano Gargano. Spirito mediterraneo
Lo spirito mediterraneo che vive in Gargano colpisce tutti i turisti. Questa penisola della Puglia tuffata verso la Grecia e le coste balcaniche, ha raccolto nei secoli l'anima del "grande mare" degli antichi, i contrasti forti della natura.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.