Insetti. Un mondo a 6 zampe
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Filippo de Pisis 24, Ferrara - 44100 (FE)
Tel: Registrati
Email:museo.storianaturale@comune.fe.it
Orari
 
 
Martedì 09:00
18:00 
Mercoledì 09:00
18:00 
 
 
Giovedì 09:00
18:00 
Venerdì 09:00
18:00 
Sabato 09:00
18:00 
Domenica 09:00
18:00 
Periodi di apertura - chiusura
Apertura 06 Novembre - 29 Gennaio
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Prezzo intero: €4.00
Prezzo ridotto: €3.00
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
Presso il Museo di Storia Naturale mostra dedicata al ricercatore Guido Campadelli e al mondo degli animali a 6 zampe.
Ti potrebbe interessare anche...
3a Biennale Internazionale d'Arte di Ferrara
piazza Castello 1, Ferrara (FE)
Aldo Zanetti
corso Porta Reno 17, Ferrara (FE)
Andrè Derain
corso Ercole I d'Este 21, Ferrara (FE)
Anna Maria Guidi
via Giuseppe Garibaldi 122, Ferrara (FE)
Archeologia in Festa
via 20 Settembre 122, Ferrara (FE)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Alessandra Amoroso Alessandra Amoroso torna con "Cose Stupide"
Alessandra Amoroso torna sulla scena musicale con "Cose Stupide", il nuovo singolo in uscita il 4 aprile, e annuncia le date del "Fino a Qui Summer Tour 2025" che partirà l'11 giugno dalle Terme di Caracalla di Roma.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Antonio Ligabue - La grande mostra Antonio Ligabue - La grande mostra
A Palazzo Albergati di Bologna, dal 21 settembre 2024 al 30 marzo 2025, arriva la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più emozionanti del ‘900.
San Francesco del Prato - Abside - Credit Giuseppe Bigliardi San Francesco del Prato
Tutta Parma, e non solo, si stringe intorno al progetto di restauro di San Francesco del Prato, con una raccolta fondi e da un ricco programma di eventi per sostenere la rinascita di un simbolo della “Capitale Italiana della Cultura” per il 2020.
Il Torrione di Carpi, destinazioni d\'uso Il torrione di Carpi
Il Torrione, noto come di Galasso o degli Spagnoli, costituisce nel complesso del Palazzo dei Pio un elemento architettonico evidente e definito in sé, diventerà la porta di accesso alla città, non solo alla visita del Palazzo coi suoi musei.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 19
Monumenti, luoghi e palazzi 25
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 28
Concerti 2
Pinacoteche 4
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.